Son nata che erano appena passate le otto del mattino, di domenica. Mia madre pensava di dover andare di corpo, non ha capito che si trattava di me. Ci siamo conosciute in seguito a un fraintendimento. Mio padre non ha assistito al parto perché quelli non erano tempi in cui i padri assistevano al parto, ha aspettato fuori e a un certo punto un’infermiera è uscita e gli ha detto Laezza, 3 chili e cento, femmina. Lui ha pensato a un arrosto. Poi immagino abbia fumato perché quelli erano i tempi in cui fumava. Appena possibile anche mia madre si è alzata per fumare, lo ha fatto per tutta la gravidanza e ha preso dell’aspirina quando ha avuto la febbre e non sapeva nulla dell’esistenza della toxoplasmosi quindi ha divorato chili di pomodori a mala pena sciacquati. Tanto poi li vomitava tutti. Ha vomitato dal 17 gennaio 1978 al 17 settembre 1978, sempre, ogni giorno, più volte al giorno. È rimasta incinta a Santo Stefano, un gran bel pomeriggio a detta di entrambi. Io mi sono tappata le orecchie ogni volta che hanno provato a fare riferimento all’argomento, va bene tutto ma questo no. Erano due ragazzini, ma non per quegli anni. Quando sono nata lei aveva ventidue anni e lui venticinque e quindici giorni e pregava perché non sforassi e non nascessi della bilancia, come sua madre.
“Fa’ che sia della vergine, fa’ che sia della vergine, fa’ che sia della vergine”
Mia nonna non l’ha mai saputo.
Vergine.
“Come l’hai chiamata?”
“Sonia”
Non avevano ancora un nome, quella domenica mattina. Non sapevano bene. Ma Sonia andava bene.
Ero una pallina, pelata e con il naso di papà. Venduta allo straniero, diceva così, veniva al nido, mi fissava, nove mesi di vomito continuo e poi sei uguale a lui. Ingrata. Bionda e pelata. Un lenzuolino appena increspato. Ha sempre detto così: increspato. Si dice del mare, mi piace. Riferito a me, al mio corpo neonato sotto un lenzuolo, devi accorgerti che c’è, la vita è tutta sotto, dove non si vede.
Ha fatto il test di gravidanza a scuola, insegnava, lo sapeva solo Daniela, la sua collega, la sua amica. Non ricordo la classe che aveva, me l’ha detto tante volte e non ricordo la classe, forse una quinta. Si è presa una sedia addosso un giorno, era intervenuta tra due bambini che litigavano e si è presa una sedia addosso destinata al compagno, sulla pancia dove c’ero io. Ha mollato un ceffone al bambino. Per lo spavento, penso. E gli ha detto mandami chi vuoi, mandami tuo padre, se hai coraggio. Non si è presentato nessuno a chiedere spiegazioni per quel ceffone. Penso che il ragazzino non l’abbia mai nemmeno riferito. Chissà dove sei, ragazzino ultracinquantenne che hai lanciato una sedia e hai colpito la maestra con i capelli ricci e rossi, te lo ricordi ogni tanto? C’ero io, lì dentro, senza nome e senza immagini ecografiche, senza profili che anticipassero il naso che comunque no, non è di papà. È di zia.
E si erano sposati, in aprile, il prete era un loro amico, insegnava religione e lei aveva vomitato anche tutto il pranzo di nozze. Ed era stato rapito Moro, non si capiva più niente. Fermavano i pullman, c’erano posti di blocco ovunque, dalla fermata a casa, a piedi, non si capiva più niente. E poi i mondiali. Un boato, un mio calcio, la sua mano per calmarmi. E l’estate lunga, lunghissima, in una Torino vuota e chiusa, in una casa senza telefono, camera e cucina ammobiliata in Santa Rita e chissà cosa facevano, cosa dicevano, di certo non sceglievano il nome per la femmina. Discutevano per il nome del maschio. Come il nonno no, te lo sogni. Perché? Perché il nome di tuo padre fa schifo. Però si usa. No, io non mi chiamo come mia nonna. Ma tuo fratello sì. Ma io no. Quando nasce vediamo. No, non vediamo, allora non gli diamo il tuo cognome. Non essere ottusa, siamo sposati, ha per forza il mio cognome. Allora faccio le pratiche di disconoscimento. Quando nasce vediamo. Come tuo padre no.
Mio nonno si chiamava Salvatore ed era solo un uomo perbene con un brutto nome.
Sono nata all’ospedale Martini, le ostetriche parlavano delle vacanze appena trascorse e non si interessavano a mia madre che aveva l’aspetto di una bambina con un pallone sotto la maglia, occhi grandi e naso importante, denti sporgenti e una cascata di capelli ricci. Le unghie smangiucchiate e la fede lucida, nuova, all’anulare. Era sola con me e pensava di dover andare in bagno, non ci capiva più niente, ma almeno è stato veloce, lei è stata brava e io ho pianto senza convinzione.
Ero la sola femmina del nido in quei giorni. Mi hanno vista attraverso il vetro fino alle dimissioni, il 22. È scoppiato l’autunno quando siamo uscite dall’ospedale, pioggia a dirotto e riscaldamenti spenti,hanno comprato di corsa una stufetta perché i ciripà non si asciugavano. Io dormivo. Dormivo sempre. Ti sei fatta la compagnia, le dicevano. Questa dorme, pensava lei. Lui tornava dal lavoro e si precipitava sul lettino. Dorme, diceva lei. Come dorme? Dorme. E io cosa faccio? Cosa fai cosa? Il papà, come faccio a fare il papà se dorme? Non lo so, aspetti che si svegli. È normale che dorma? Forse si. Ma dorme sempre? Dorme molto, praticamente sempre. Si vede appena sotto il lenzuolo, è piccola. È il calo fisiologico, vedi che c’è perché il lenzuolo è increspato. Portiamola dal pediatra. Perché? Per essere certi che stia bene. Sta bene. Come lo sai? Perché dorme, se avesse qualcosa piangerebbe. Portiamola comunque. Così sei più tranquillo? Si. Allora portiamola.
Una casa più grande, a due vie di distanza, il trasloco fatto a mano.
È solo magra.
È sana.
Non vede.
Servono gli occhiali.
È la sua costituzione, mangia poco, è sana.
La bambina è perfettamente armonica.
Serve la benda sull’occhio dominante.
Servono altri occhiali.
Balbetta perché è nato il fratello, è gelosa.
Serve il filtro sulla lente.
È piccolina, è tra le più basse della classe ma è proporzionata.
Si, sa già leggere.
I buchi alle orecchie.
No, non sa andare in bicicletta.
Si, sa già scrivere.
No, non si tuffa.
Non alza mai la mano ma è sempre preparata.
Ha una memoria eccezionale.
E’ timidissima.
Ha una brutta gola.
Suo fratello è peggio, con l’asma.
Bactrim.
Gelato sulle placche.
La tomba del Busento da imparare per lunedì.
No, non si tuffa, non stacca le mani dal bordo, figuriamoci se si tuffa.
Sonia smettila di far ridere tuo fratello che poi non respira.
Essere belle non serve a niente perché la bellezza svanisce.
Quando diventerai grande metteremo un annuncio per trovarti marito, peppia.
Perché due non fa tre.
Andiamo avanti che tanto indietro non si può.
Prova. Tanto non riesco. Prova. No, tanto non riesco.
La lettera h in corsivo maiuscolo.
Le tabelline le devi sapere cantando, quando torno te le chiedo anche al contrario.
E.T.
Le bambole appese sulla parete sopra il letto. Perché non giochi con le tue bambole? Perché si rovinano, se le guardo non si rovinano. Ma non le usi nemmeno però. Non importa. Se si rovinano poi non le ho più.
A chi vuoi più bene? Non lo dico. Venduta allo straniero.
Tuo fratello è nato a maggio perché dopo di te un’altra estate con il pancione mai, tu sei arrivata, ma lui è stato cercato.
I tuoi fratelli sono nati a casa perché dopo l’esperienza del parto in ospedale con te, mai. Meglio l’ostetrica e la nonna accanto.
Prova. Tanto non riesco. Non sei né più scema né più furba degli altri, prova e riesci. No, io non riesco.
Quando sarai grande farai come vorrai.
Quando avrò figli farò tutto diversamente.
Mamma sei bella. Tu di più. No, tu. No tu. No tu. Ok, basta. Tu.
Ho partorito sabato. No, signora, le hanno fatto un cesareo, lei non ha partorito. Schiantati stronzo.
Mamma, cosa fai, scrivi? Si. Brava.
Ti ho preso un libro, era quello che volevi?
Cosa significa schietta?
I testi di cartoni morti li scrivi tu, mamma? Fanno troppo ridere, li scrivi di sicuro tu.
Cri ha staccato le mani dal bordo, giovedì, ieri, Dottore, ha staccato le mani dal bordo in corsia grande ed è andata, via, nell’acqua dove non tocca, senza di me. Non direi senza, lei era lì. Ma non in acqua con lei, l’ha fatto da sola. Si, ma l’ha fatto sotto il suo sguardo, come si è sentita? Io? Io mi sono sentita orgogliosa, non ha nemmeno tre anni e via, così, senza di me. Ma lei era lì e sua figlia lo sapeva. Non l’ho perso quel momento, Dottore, l’ho visto. E come si è sentita? Non so, forse orgogliosa di me. Perché? Perché ero al posto giusto nel momento giusto, mia figlia nuota senza di me e non ha paura. Perché lei le ha insegnato a non averne. Io? Si, lei. E come? Essendoci. Essenza, Sonia, essenza.
Non avrò mai figli. Perché? Perché non mi piacciono i bambini. Ma non si è bambini per sempre, vedi, non sei mica bambina, non sei più la mia bambina scimmietta. Smettila mamma, dai. Fai come vuoi, se vorrai figli farai figli, se non ne vorrai non ne farai, non c’è un obbligo, ma non farti fregare dalla cosa dei bambini. Quale cosa? Quella cosa che la gente fa i bambini e vuole un bambino, si nasce bambini solo perché venire fuori già adulti è oggettivamente più doloroso e complicato ma nasciamo solo bambini, poi diventiamo figli, altro, grandi, adulti, stronzi, belli, brutti, con nomi orrendi oppure no. Nasciamo bambini ma siamo persone, allora pensa se vorrai mettere nel mondo e non solo al mondo delle persone e poi scegli, sceglierai, non c’è una cosa giusta. Ma quelli che dicono che è naturale fare figli? Sarà, io non ci credo. Penso sia più naturale andare di corpo.
Mamma tu volevi figli? Forse no. Ma voi due vi rifarei.
Mamma ma sei ancora sveglia? Pensavo dormissi. No. cosa fai? Scrivo. Brava.
Mamma guarda come ci somigliamo! Ma in questa foto sono io o sei tu da bambina? Tu. Da cosa te ne accorgi? Ti ho fatta io, mi accorgo di tutto, ti ho fatta un giorno dopo l’altro, io, solo io, poi uno dice che non so fare niente.
Mamma, guarda papà come mi somiglia, in questa foto.
Abbiamo sempre detto che tu somigli a lui.
Perché guardava lui. Se guardo io è lui che somiglia a me.
Mamma cosa vuoi per il tuo compleanno? Andare al mare. Perché? Perché mi piace la parola “increspato”.
Mamma non sei vecchia, sei da mercatino delle pulci.
Ma davvero hai fatto fare due torte, mamma?
Si.
E il numero?
Eh, la pasticcera voleva scrivere lo stesso numero su entrambe e le ho detto, si, col cazzo, fa ottantaquattro.
E allora?
Ne ho fatte fare due da ventuno.
Ma davvero le hai detto col cazzo?
Forse sì.
Brava, mamma.

Tanti Auguri 🎂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La risposta è: 42
https://it.wikipedia.org/wiki/Risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, come sempre! Riesci a non essere banale anche quando ti fai gli auguri. E ora noi come facciamo ad essere alla tua altezza? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Auguri! E mi hai fatto venire in mente che i ciripà lo diceva anche mia mamma. Pensavo che fosse una parola piemontese e ho verificato che invece è il nome di una tribù di indios brasiliani, che portano un perizoma di forma triangolare.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Io pensavo che ciripà fosse il nome della marca di queste fasce, come Pampers per i pannolini usa e getta, non ho mai approfondito. Grazie mille per l’informazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona