Sono andata via, non ho nemmeno bevuto il mio tè bancha, ho lasciato la borsa e i documenti e l’auto con le chiavi nel quadro in garage e le chiavi di casa quelle le ho proprio scaraventate sul pavimento e lo stesso ho fatto con il telefono e vaffanculo ho detto, vaffanculo a tutte e due e a me che vi ho fatte, mi sono infilata le scarpe e ho preso il piumino, quello rosa che non è proprio rosa, ma è un colore molto tenue, Lui dice che è dorato, io mi innervosisco ogni volta che lo dice perché non è dorato e ho preso il cappello di Borbonese, per la pioggia, quello che mi ha regalato Lui dopo l’ecografia in cui ci hanno confermato che Cristina era una femmina e io scoppiavo di felicità dentro i pantaloni premaman, ho messo il cappello perché pioveva, pioveva che Dio la mandava giù davvero, pioveva come piace a me che piove davvero, non quelle pisciatelle stupide con la gente che piagnucola blaterando di pioggia battente, tutti che partono con la tiritera della pioggia battente. Vaffanculo anche a loro, anche a voi, so io cosa vi batterei e dove. Sono andata via al culmine di una scena madre che se si dice così un motivo c’è, ho urlato e pure menato, le ho colpite sulle braccia, non ho mai dato uno schiaffo, mai. Però ho menato le braccia, due o tre colpi a testa mentre recriminavo, mentre imprecavo, piccole ingrate che non siete altro, ho menato e sembravo una bambina che colpisce i genitori, sono così alte e inarrivabili ormai, eppure sembravo comunque una madre che colpisce come colpiscono le madri, nodose. Dolorose. Pioveva una pioggia insistente, una pioggia che puoi scambiarla per un’abluzione rituale se ti infili un cappello ed esci senza niente perchè niente ti serve.
Sono andata via sotto la pioggia insistente perché hanno iniziato a discutere tra loro, ancora, di nuovo, per l’ennesima volta. Ieri. Che era giovedì. Il giovedì non devono discutere. Il venerdì possono mangiare carne e il sabato lavorare, possono fare tutto quello che vogliono, possono fare tutti quei rumori che i corpi di giovani donne producono in casa, possono chiudere le porte, far scattare le serrature, aprire il rubinetto dell’acqua calda più e più volte, accendere il phon, mettere musica, porre domande imbarazzanti ad Alexa, far singhiozzare il frigorifero a furia di aprirlo senza motivo, lasciare scorrere i cassetti nelle guide con quel sibilo struggente di animale morente, lasciare la tv accesa e dimenticarsene. Possono fare quello che vogliono. Ma non il giovedì. Il giovedì non si litiga, non si discute per ogni cazzata, il giovedì tutto è una cazzata per mia decisione insindacabile. Il giovedì è come se io mi muovessi con il trespolo dell’ossigeno, con il catetere che raccoglie le urine e le espone alla vista di chi c’è, è come se fossi ricoperta di tubi e tubicini che mi permettono di respirare e funzionare un po’. Il giovedì affronto l’abisso e quando torno sono sfinita e allora non si dicute, non si dicono parole inutili, tutte le parole sono inutili il giovedì per mia decisione insindacabile. Sono andata via perché sono sedici anni che progetto di farlo almeno una volta al giorno e almeno una volta al giorno l’ho sempre fatto senza che nessuno se ne accorgesse. Sono andata via ogni volta in cui ho aspettato un momento prima di scendere dall’auto e prenderle da qualche parte. Sono andata via ogni volta che mi sono chiusa a chiave in bagno e mi sono seduta sul bordo della vasca a guardarmi nello specchio. Sono andata via ogni volta che ho lasciato un biglietto amoroso nel quale promettevo rientri veloci. Sono andata via ogni volta che ho cercato un nuovo lavoro, ogni volta che mi sono iscritta a un corso di formazione o di aggiornamento, ogni volta che ho detto al cane “meno male che ci sei tu”.
Camminare sotto la pioggia, solo questo, volevo solo questo, sbollire, mettere distanza tra me e le parole crudeli che avrei usato, volevo fermarmi un attimo prima di fare male, volevo solo creare distanza, uno iato, un respiro più lungo nel quale rilassarmi. Ho pensato di non tornare, certo. Il primo pensiero. Poi mi sono detta: cazzo Sonia, è giovedì, la puntata di Chi l’ha visto è andata in onda ieri e ho pensato alla mamma di Ceci: la mamma di Ceci lo guarda sempre, io no, non lo guardo mai ma lei dice che è uno spaccato sociologico interessante e allora mi sono immaginata la mamma di Ceci sul suo divano che porta una mano al viso e dice ma questa che cercano è la mamma di Benny, ma comunque mercoledì prossimo ormai. Per la mamma di Ceci io sono la mamma di Benny. La chiamano così, fuori. Noi dentro la chiamiamo Pepe e io mi confondo sempre, parlo di Pepe e dico di Pepe e racconto di Pepe e alla fine le persone mi chiedono ma chi è Pepe, ah, Benny. Come volete, pure voi. Ho pensato di non tornare, certo. Il primo pensiero e dopo il secondo riferito alla mamma di Ceci mi sono immaginata di essere ritrovata così com’ero uscita, che insomma, dall’incazzatura repentina che mi è montata su ho infilato il piumino, quello rosa che non è proprio rosa ma sotto avevo già messo il maglione che uso per stare a casa. Rosso. E spuntava anche un po’ dal piumino. E le scarpe. Presa dall’incazzatura mi sono infilata gli anfibi senza le calze perché io a casa non porto le calze e nemmeno fuori, le ho abolite, basta calze, mi ribello alle calze, non sopporto le calze, le uso solo quando mi alleno e quando dormo. Sì. Dormo con le calze, ma non è questo il punto. Se mi succede qualcosa, mi sono detta, mi ritrovano con gli anfibi e senza calze, con un maglione rosso che spunta da un piumino rosa, più o meno rosa, così, senza documenti che se dovessero chiedere a Lui di riconoscermi direbbe no, perché Lei ha un piumino dorato. E mi sono immaginata le amiche e gli amici di Cri che a volte quando stanno insieme dicono “ma parliamo un momento di quanto è figa la mamma di Cri”. Così dicono, questi matti, che mi è venuto da chiamarli e dirgli allora, guardate adesso, con la pioggia insistente che mi batte sulle spalle, con le mani in tasca e lo sguardo a terra, con il nervoso che non spurga nemmeno così, nemmeno se parto per il cammino di Santiago, guardate adesso che schivo le pozzanghere e i pensieri dolorosi allo stesso modo, i ricordi dai quali non guarisco, le mancanze che non riesco a colmare da sola, guardate adesso che vago sotto la pioggia e c’è ancora chi pensa che ad essersene andata sia la mamma di Cri e di Pepe e invece è Sonia che se n’è andata per ritrovarsi in qualche posto dove si arriva solo a piedi, è Sonia che cerca modi per sopravvivere, è Sonia che cerca, cerca, cerca perché ha il sistema motivazionale dell’esplorazione predominante. È Sonia. Quella che ha il cuscino sporco di mascara. E l’accappatoio azzurro Tiffany, lo voleva verde acido ma non c’era della sua taglia allora ha lasciato che lo prendesse Lui di quel colore perché, in fondo, le metteva allegria l’idea di vedere quella tinta in bagno e allora che fosse il suo accappatoio o quello di Lui poco cambiava e in quel momento ha capito qualcosa di più sul senso del matrimonio. Del suo, per carità, non di tutti i matrimoni. È Sonia, perché la mamma di Cri e Pepe dove volete che vada, cosa volete che faccia senza quelle due piccole ingrate, immense facce da culo, cosa volete che dica e a chi volete che lo dica senza una versione di latino su cui intervenire e la ricerca di un nominativo introvabile e cosa dico alla professoressa, dai, se ne accorge che non posso averlo trovato da sola e tu dille che c’è dentro un po’ di tigna e un po’ di culo che li hai presi da mamma e papà, indovinate da chi la tigna e da chi il culo. Dove volete che vada la mamma di Cri e Pepe, al massimo fa il giro dell’isolato e se proprio si spinge più in là è per recuperare Sonia, adesso che sta in pensiero anche per lei se non la vede tornare, adesso che le hanno dato il compito di parlarle come parla alle sue ragazze, di menargli pure se è il caso ma di fare esattamente come fa con le sue ragazze, di guardarla con lo stesso amore, di accoglierla e di non farle pesare tutti i pezzi in cui è rotta, tutte le volte in cui si inceppa, magari si aggiusterà, magari no, ma si può provare a farla funzionare lo stesso. Ci vuole un po’ di tigna e un po’ di culo.
E poi la pioggia si è indebolita, come fiaccata, forse stufa. Poche goccioline, ho tirato su il viso per vedere se mi bagnavo ma c’erano solo le lacrime di rabbia ferme agli angoli degli occhi, forse un po’ di mascara colato, il naso rosso per il freddo ma pioggia poca. Ho tirato fuori la lingua e non ho sentito nessuna goccia. Ho tirato fuori le mani dalle tasche e ho aperto i palmi verso il cielo come certe anziane quando pregano inginocchiate al primo banco e niente nemmeno così. Ho preso la strada del ritorno, con calma, con più calma di quanta calma volessi usare, a ogni passo un respiro a ogni respiro un soffio a ogni soffio uno sbuffo a ogni sbuffo un passo a ogni passo un respiro a ogni respiro un soffio a ogni soffio uno sbuffo a ogni sbuffo un passo fino al citofono, cognome di Lui, cognome mio, quattro lettere, sei lettere per totali dieci lettere, dieci è un bel numero ho pensato, ho suonato e non mi hanno aperto e mi sono incazzata e allora ho suonato di nuovo una scampanellata lunga che la sentono anche sotto il casco della parrucchiera altro che phon e chissà se esistono ancora i caschi dalla parrucchiera, dal mio non li ho più visti e allora mi hanno aperto e nel vialetto ho incontrato il vicino che usciva per andare a buttare la spazzatura, io non la butto mai la spazzatura, a casa nostra la butta sempre Lui e svuota anche il tappo del lavabo in cucina dai residui perché io lavo e pulisco ma quello mi fa sempre un po’ schifo e lo faccio proprio solo se vedo che non lo fa Lui che comunque è molto bravo e lo fa con una certa continuità e il matrimonio è fatto di queste cose, penso io, il mio matrimonio per carità, mica tutti i matrimoni. Il vicino sorride sempre e io lo ammiro per questo perché sorride davvero, sorride genuino e io a volte mi esercito ma non riesco a sorridere sempre, la mamma di Cri e Pepe in questo è molto più brava, lei sorride spesso e ride molto. “Sonia”, mi ha chiamata e l’ho guardato perché penso che in due anni sia la prima volta che usa il mio nome e mi è venuto da guardarmi alle spalle perché ho avuto il dubbio per un attimo di non essere io come quando mio padre mi ha mandato gli auguri di compleanno il giorno prima e prima di rispondergli per correggerlo io comunque ho controllato la data e poi ho messo in discussione per un momento 44 anni di certificati, ecco per un attimo ho pensato di non essere Sonia, non completamente e invece lui aveva solo pronunciato il mio nome che è il modo con il quale i consociati e i condomini e le persone in genere usano appellarsi e niente mi ha offerto del cavolo nero. Che coltiva lui. Senza niente. Senza pesticidi o niente, senza robe non previste dalla natura del cavolo nero. E ho accettato e allora mi ha portato questo sacchetto di carta con dentro il cavolo nero a kilometro zero già lavato e ho ringraziato, davvero, grazie mille, che meraviglia che ti occupi anche di questo e ti viene in mente di offrirmelo e mi sorridi e scusa adesso rientro, ho un maglione rosso che spunta dal piumino e i piedi scalzi raggrinziti negli anfibi e devo sbollentare il tuo cavolo , ho sbollito il nervoso, è giovedì ma niente gnocchi, fatico a respirare e non voglio sentire rumori, mi viene da piangere un po’ di più il giovedì, è così, adesso rientro, perché ero andata via ma mica per davvero.

Anche io sono un Uomo Vero: anche io esco la monnezza e sprattutto ripulisco il tappo del lavabo in cucina dai residui, anche se mi fa schifo. Tante cose fanno schifo, mi fanno schifo, eppure le faccio, perchè qualcuno le deve fare, e spesso penso che è meglio se le faccio io, che lo schifo me lo prenda io, che so come prenderlo, che io lo schifo lo conosco, magari non tanto quanto altri ma insomma ne ho comunque una certa pratica, e so come prenderlo, annichilirlo e farlo scomparire, che sembra quasi come nemmeno ci fosse mai stato eppure c’era. E poi ritornerà, e io di nuovo lo affronterò e via così.
Ma io sono sicuro che anche se non è quello del tappo del lavabo, anche tu sai come affrontare lo schifo, quando c’è, e lo sai ripulire benissimo senza che gli altri nemmeno se ne accorgano.
(ehi, ho tentato di scrivere un po’ con lo stile di Sonia: è divertente, non avevo mai provato prima)
E poi ancora una cosa: ma che cazz’è “il sistema motivazionale dell’esplorazione predominante” ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notevole, io non riuscirei a scrivere così apposta.
Il sistema motivazionale è roba della Dottoressa Elle, dice che è la biologia che ce lo insegna che noi tutti funzioniamo così,ce ne sono di diversi di, quelli bravi li collezionano tutti per bene in equilibrio, gli altri si barcamenano. ma giovedì prossimo mi informo meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci vuole un po’ di tigna e un po’ di culo…da scrivere sulle pareti e ripeterselo ogni giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona