Eravamo indecisi tra tre nomi: Vittoria, Greta e Beatrice. Greta lo abbiamo scartato non ricordo perché. Tutti i nostri amici e/o conoscenti hanno iniziato a chiamare le figlie Vittoria o Beatrice, tra i parenti c’era chi diceva Vittoria, chi diceva Beatrice. Una sera in un discorso riferito al mio pancione a qualcuno è scappato con tono perentorio, quello che più mi irrita, “dopo la nascita di Vittoria…”. Abbiamo deciso che non saresti stata né Vittoria né Beatrice e che non avremmo detto il nome fino alla nascita perché ci eravamo sinceramente rotti i coglioni.
Pesavi 3,750 kg ed eri lunga 50 cm. Avevi i capelli e la peluria sulla schiena. Un livido blu tra gli occhi, all‘attaccatura del naso. Non era un livido, è la vena che passa di lì, era in evidenza. Lo è ancora quando sei un po’ più pallida o stanca. Per mesi e mesi, forse anni, a chi chiedeva dicevo che no, non ti eri fatta male, non avevi sbattuto da nessuna parte.
Il tuo naso è detto “a sella”.
La notte in cui siamo andati in ospedale, in realtà erano già le sei del mattino perché ho resistito ben quattro ore a casa, tuo padre mi ha preso una delle mie borse e nella pausa della contrazione gli ho detto che non andava bene. Perché non si abbinava a come ero vestita.
C’è una mia foto in auto, nel tragitto papà l’ha scattata, fermo a un semaforo. Ti ha sempre fatto impressione, non so se per la dimensione della pancia o per l’espressione sofferente che avevo.
Il termine della gravidanza era il 5 luglio 2007. Ci hai pensato ancora un attimo, sei così.
Una domenica di giugno, verso la metà, mi sono alzata, papà aveva un torneo di tennis ed era già uscito, io ho tirato su la serranda della camera da letto e appoggiata al davanzale ho pensato al tuo nome, l’avevo trovato. Gli ho mandato un messaggio, mi ha risposto “poi ne parliamo”. Avevo capito. Perché in genere mi diceva “ti stai annoiando?” ogni volta che entravo in argomento nomi, in genere duecento volte al giorno mi rendo conto di essere stata un po’ pesante. Gli avevo proposto Sveva, mi aveva detto che le nostre nonne non se lo sarebbero ricordato, sticazzi- allora avevo detto io- la mia già non ricorda niente, la tua sinceramente anche se non se lo ricorda non è che proprio mi agito. Poi, non è che sono eterne. Sei cinica, ha detto. È la vita, mica l’ho deciso io che se nasci poi alla fine muori.
Maria Sole. Solo se ti chiami Agnelli di cognome mi ha risposto. Elisabetta. No. Perché? Boh. Rebecca. No, perché suona male con il cognome. Laura. Ma dici sul serio? Carlotta. Non per carità, robe di ex.
La prima domanda che ho rivolto all’ostetrica che ti ha preso in consegna dal ginecologo appena sfilata dalla mia pancia aperta è stata:” è tutta intera?”. Che domanda è, mi ha risposto lei. Dimmi se è tutta intera. Si, certo che è tutta intera, eccotela. Nella carta argentata come un branzino tirato fuori dal suo mare, in un pianto disperato, il tuo viso contro il mio, la tua bocca che trova il mio mento e ci si attacca. Andiamo a conoscere il papà, adesso.
Mi sono persa il vostro primo incontro.
Sei nata con un cesareo di urgenza alle 16.12, l’ultima volta che ho guardato l’ora erano le 15.47. Cristina, il nome sul braccialetto e sul cartellino della culla trasparente. Tc è l’abbreviazione che scrivono per chi nasce con il cesareo. Il mio cognome, non eravamo sposati. Tuo nonno conserva una foto nella quale è ben leggibile Cristina Laezza. Tre giorni dopo, il 17 hai preso il cognome di papà, lo stesso giorno in cui avrebbe compiuto gli anni sua cugina, la sola con il vostro cognome, morta pochissimi anni prima della tua nascita. Non che significhi per forza qualcosa, anzi, ma quel giorno gli zii sono venuti a trovarci, a trovarti. Proprio quel giorno che per loro era quel giorno e non un giorno e basta. Me li ricordo affacciati sulla porta della stanza, vicini, felici di conoscerti. Papà è andato a pranzo con loro, mi ha guardata, l’ho guardato, si gli ho detto senza dirlo, pranza in riva al fiume, cerca un posto carino, con l’ombra, che arrivi un po’ di aria, magari uno dei tanti circoli di tennis e state insieme, oggi.
A Sara, seduta accanto al mio letto, che mi ha chiesto dei dolori del travaglio ho detto che ho invocato la morte. Se lo ricorda ancora.
Tuo zio è arrivato dagli Stati Uniti senza passare da casa, sembrava un innamorato a cui finalmente era stato detto di sì, con la camicia stazzonata e gli occhi lucidi.
La sera della tua nascita c’era un concerto di Battiato.
In stanza con noi c’erano due gemelli omozigoti che si chiamavano come due miei ex fidanzati. Poi è nato un Amadeo. Poi andato via Amadeo è arrivata Paola. Andati via i gemelli è arrivata una signora che aveva minacce di aborto ma non avevano altre stanze e allora l’hanno sbattuta in stanza con chi era arrivata alla fine acciaccata ma vittoriosa. L’ho trovato atroce.
Prima di quel giorno papà ti chiamava Papalla. Non so cosa significhi.
Un giorno ti contemplavo e dicevo non ricordo a chi, forse a mia madre, che avevi davvero un bell’incarnato, un colorito stupendo. In quel momento, davvero, ti giuro, in quel momento, appena finisco di dirlo arrivano le ostetriche a prenderti perché avevi la bilirubina alle stelle. “La portiamo in lampada, signora, vede come è diventata gialla?”. È stato quello l’attimo in cui ho capito che no, quella cosa dell’istinto non vale per tutti. Almeno, per me non vale.
Il tuo fiocco nascita l’ha ricamato Daniela, la sola a conoscenza del nome scelto, solo che non ti decidevi a nascere e passavano i giorni, lei doveva partire per le vacanze. Quando si è capito che anche il 9 lo avresti passato tranquilla dov’eri, ha ricamato il numero 1 e lasciato lo spazio per il numero successivo. Quindi il tuo fiocco era così: è nata Cristina 1_/07/07. Tanto oltre il 17 non saresti andata. Il 4 lo ha ricamato Vale, appoggiata al davanzale accanto al mio letto, aveva accompagnato Mara arrivata con il primo treno da Roma quella mattina.
È venuta moltissima gente a trovarci. Di alcuni ero felice, di altri fanculo. Tizio non si è mai visto, quello che si è fatto un’idea su di me, ecco, quello non si è davvero mai visto, nemmeno per una pacca sulla spalla a tuo padre. Il che fa capire quanto sia davvero immenso se è in grado di farsi delle idee così, da lontano. Un fenomeno.
Ivo e Claudia, con Chiara nella pancia.
Irma e Piero, la loro Cristina da quel giorno è diventata Cri Grande.
Marino.
Durante il travaglio una dottoressa mi ha suggerito di fare una doccia per alleviare i dolori e allora mi sono avviata con il beauty verso il locale delle docce, in reparto, ma devo aver frainteso il senso della doccia perché io mi sono proprio lavata, ho fatto lo shampoo e ho messo il balsamo, mi sono pettinata sotto l’acqua, reggendomi al mancorrente durante la contrazione oppure sedendomi sullo sgabellino a disposizione, ho usato il bagnoschiuma creando un tappeto di bolle. Poi ho visto che le altre semplicemente indirizzavano il getto di acqua calda o tiepida sulla schiena o sul collo o sulla pancia. Io no, io mi sono fatta una signora doccia e per fortuna, però, perché siamo tornate a casa dopo cinque giorni e avrei avuto dei capelli di merda.
I miei nonni, mi ricordo lei seduta accanto a me, confusa, piccola, bellissima, in quella stanza colma di gente che non conosceva e che anche se avesse conosciuto non se la sarebbe ricordata e allora faceva finta di conoscere tutti, sorridendo, tesa, smarrita. Me li immagino in auto, lui che le dice andiamo a conoscere la bimba di Sonia e lei stupita, come Sonia ha avuto una bambina, si, si, te lo avevo detto, lo sapevi- e poi da capo- dove andiamo,in ospedale, e perché qualcuno sta male no, nessuno, è nata la bambina di Sonia, ma come Sonia, Sonia ha una bambina? Ma cosa dici, Sonia è una bambina, no, non lo è, adesso è grande, dove andiamo, da Sonia, è nata la bambina, davvero? Che bello, una femmina e di chi è? Di Sonia. Sonia? Ma il padre chi è, quello piemontese?
Un medico di turno mi ha visitata per una reazione allergica a un farmaco che mi hanno somministrato dopo l’intervento, mi ha chiesto in che giornata fossi, si dice così dopo il parto, prima giornata, seconda giornata e così via. In quarta giornata, gli ho detto. Ho partorito sabato.
“Signora, lei non ha partorito. Ha fatto un cesareo.”
Io non piango mai davanti agli estranei. Ho aspettato che uscisse e si allontanasse con il suo carico di empatia e delicatezza. Quella frase mi suona ancora dopo anni nelle orecchie. Non ti ho partorita, no. Ho invocato la morte per dolori a cui non ero preparata e poi non ti ho spinta fuori, sono venuti a prenderti passando attraverso tessuti, muscoli, organi e dopo mi hanno ricucita. Non ti ho spinta fuori, questa cosa detta da un uomo è feroce e vuota allo stesso tempo. Ti ho allattata ed è stato bellissimo. Quando è finita mi è sembrato che finisse altro, mi è sembrato di partorirti, io non ho mai amato quella pancia che ti ospitava, ho amato te sempre, dal primo momento, nell’immobilità della placenta ferita quando potevo sperare e basta, ti ho amata sempre, ho amato il fatto che tuo padre ti abbia desiderata di più di quanto non abbia fatto io. Questo non lo sa nessuno. Papà ha desiderato diventare tuo padre, ti ha cercata. Io l’ho seguito, innamorata perdutamente di lui e dei suoi desideri. Ma da quel primo momento, da quel primo sospetto, dalla conferma io ti ho amata ogni singolo istante. Ma la pancia non eri tu e non ero nemmeno io. Le caviglie, le gambe enormi, tutti quei chili, ventidue, quelli non potevo amarli. Non si intonavano con me, non mi appartenevano, non eri tu e nemmeno io. Tu invece. Tu. Tu sei tu e io sono diventata io.
C’è una foto, non c’entra nulla con la tua nascita. È una foto che ha mio padre, lui bambino in braccio a sua madre, sullo sfondo una Napoli bella come un ideale, lasciata come si rinuncia a un ideale, rimpianta come si rimpiange un ideale. Sul retro della foto, scritto di pugno da mia nonna che è morta un anno prima della tua nascita, una frase per lui. Per dirgli che voleva che lui sapesse quanto era stata orgogliosa di tenerlo, bambino, il suo bambino, tra le braccia. Lui l’ha letta quando lei non c’era più, non so quando lei lo abbia scritto, ma lui se l’è trovato davanti senza averglielo mai sentito dire, magari, la loro storia è sempre stata in salita. Lui l’ha letto mentre diventava nonno e ha pianto, lo so, c’ero, mi ha detto che avrebbe voluto che poi tenessi io quella foto. Non ce l’ho, ce l’ha lui, ma in qualche modo ce l’ho. Ho capito perfettamente cosa intendesse lei, cosa voleva che lui sapesse, senza avere le capacità o gli strumenti per dirglielo. Ho capito lei per la prima volta nella vita, no, non l’avevo mai capita, sai, e forse nemmeno amata come nonna, amata oltre l’affetto istituzionale. Ho capito quello che anni dopo mi ha detto Mara, quando le ho chiesto a chi vuoi che importi cosa scrivo, se scrivo, quel che scrivo? Mi leggono solo loro, le mie figlie.
Ti pare poco? È tutto. Mi ha detto.
Con tutto l’orgoglio di essere tua madre.