Non mi spiego

Le ex atlete con il culo grosso e gli ex atleti ancora in forma. Ma perché? Perché gli uomini sono ex atleti che si vede che sono stati atleti? Quando chiedi a qualcuno cosa fa e ti dice che è un ex qualcosa. Va bene, ma ora cosa fai? Fai l’ex? Esiste? Quando chiedi a qualcuno cosa fa. Perché? Interessa davvero o è come dire guarda non so proprio cosa dirti allora ti chiedo cosa fai ma inventa pure tanto non importa. Io faccio l’ex consulente e sono un’ex single e un’ex ragazza senza figli e un’ex fidanzata gelosa e un’ex studentessa e un’ex fidanzata gelosa l’ho già detto ma era un altro fidanzato e no, non sono un’ex atleta, quello no e un’ex single l’ho già detto ma questa è quando l’ho lasciato io e si vedeva che l’avevo lasciato io, come gli ex atleti che un po’ stare con me richiede quella disciplina.

La manutenzione programmata del sito della banca che porcaputtana quando l’avete programmata? Vi pare il caso di programmarla il lunedì mattina a fine mese quando devo autorizzare gli effetti fornitori? Con chi l’avete programmata? Perché a me nessuno chiede mai e programma e basta e poi io mi devo adeguare? Posso essere coinvolta? Almeno avvisata. Possiamo metterci d’accordo: il giovedì è un buon giorno della settimana per fare la manutenzione, il giovedì della seconda settimana del mese che non ho scadenze, tra il giorno 8 e il giorno 14. Fate programmazioni intelligenti e fisse per favore, come il mercatino dell’antiquariato la seconda domenica del mese, uno lo sa e si organizza. No così, così non è modo.

Il traffico del lunedì che è diverso da quello degli altri giorni. È più intenso e arrabbiato, è aggressivo. Ma che non lo sapete già la domenica che arriva il lunedì mattina?  Per voialtri il lunedì inizia davvero il lunedì? Per me no, per me è lunedì già dalla cena di domenica almeno. Avete delle brutte facce, bruttissime. Ai semafori vi guardo, dico anche alle mie ragazze guardate quello, quell’altro, minchia che brutti. Mamma dai. Mi dicono sempre mamma dai, poi però ridono. File di automobili occupate da persone che vorrebbero essere altrove. Anche Cristina quest’anno è così, io e Pepe mettiamo le canzoni che ci piacciono e facciamo finta che lei non ci sia, viene facile, non parla, ogni tanto un lamento, un mamma dai. Che ti do?  Non vedi come stiamo, tutti? Nel traffico? Guarda, guarda quello che faccia, sicuro ha già discusso con la moglie e va a fare un lavoro che non gli piace oggi, guarda, nemmeno il figlio lo considera. Mamma dai.

Il gusto limone del gelato artigianale.

Il numero di volte che torno indietro a controllare di aver chiuso l’auto. Che cerco le chiavi dell’auto. Il token della banca, quello personale. Il token della banca, quello aziendale. Che controllo il gas. Il ciclista che sorpasso, che sia ancora vivo. Il portafogli. Le chiavi di casa. Le chiavi dell’ufficio. Il telefono. Le notifiche. Il telecomando del cancello, quello del garage. I tag “fatto “alle mail, i tag “da fare”, che sono sempre di più e non capisco perché. Il numero di volte in cui sono certa di aver dimenticato qualcosa di importante, la voce di mia madre che mi diceva che si vede che non era importante con un tono che non era di leggerezza ma di rimprovero. Non era importante altrimenti ne avresti avuto cura, ecco quel tono lì. No, mamma dai. Lo so che è importante solo che non lo ricordo. Invece quel tono lì non l’ho dimenticato, porcaputtana.

Il bambino che passa tutte le mattine alle 8.45 sotto la finestra del mio ufficio, abbracciato alla madre. Piange senza controllo e lei gli dice quante cose belle farà all’asilo, che forse giocherà in giardino o chissà se a merenda gli daranno il pane con la marmellata. Non serve a niente. Piange. Ci regolo il mio secondo caffè, sul piagnone. Arrivo in ufficio prestissimo, alle 7.40, come la canzone di Battisti, le ragazze entrano a scuola ognuna per conto proprio che far le sorelle è da sfigate, soprattutto se una è in terza e l’altra in prima. Loro sono sempre andate volentieri, non le abbiamo mai dovute consolare, le abbiamo sempre lasciate contente e riprese felici, abbiamo inventato tante storie nel tragitto dall’auto a scuola e viceversa, i fori per lo scolo dell’acqua nel muro della caserma di Via Brione erano le tane del Topo Jerry, così Tom non lo trovava, la bici attaccata al palo di Via Pilo senza più ruote era opera di un ladro frettoloso o di qualcuno che aveva solo bisogno di due ruote o era uno scherzo o era qualcuno che aveva dimenticato lì la bici tanti anni prima è da allora la cercava chissà dove perché comunque era importante, solo che non ricordava. Quelli che mi dicono che sono stata fortunata, con le mie ragazze. E che non sanno niente del primo caffè alle 6, quando tutti dormono, per inventare la giornata dal principio, le storie che si porterà dentro e tutte quelle che lascerà fuori.

Quando mi leggono e poi mi chiedono perché non scrivi? E cosa hai appena letto? No, perché non scrivi sul serio. Perché è uno scherzo questo? No, nel senso davvero, scrivere davvero. Perché, come si scrive per finta? No, nel senso che mandi la tua roba in giro e la fai pubblicare. Ah, dico. Eh, guarda, ora mi organizzo, grazie.

Quelle che comprano vestiti bellissimi da H&M.  

Le facce delle persone viste dal basso. Mi alleno in un posto che è sotto il livello della strada, , ha comunque finestre molto grandi, in alto, che affacciano sul marciapiede, sulla fermata del pullman. Le facce delle persone viste dal basso sembrano tristi anche se non lo sono, qualcuno sembra concentrato, come se stesse risolvendo un problema, altri sembrano vecchi anche se non lo sono, è colpa della pelle sotto il mento. Le persone viste dal basso sono persone a metà, non hanno gambe e piedi e non so cosa le muove. Quelli che aspettano il 33 si sporgono un po’ avanti ma è il 42, allora abbassano le spalle. C’è una canzone che dice non è che se hai due numeri fai ambo, ci penso ogni volta che sono lì sotto. Stefano mi ha chiesto se stavo immaginando cosa scrivere, mentre mi correggeva la postura e io ho sorriso perchè ha usato il verbo immaginare.

Il liceo scientifico ma sperimentale senza latino. Sperimentale in che senso? Cosa sperimentano?  Liceo senza latino in che senso? Gli istituti senza latino si chiamano istituti senza latino. I licei prevedono il latino, salvo il liceo artistico credo ma non sono sicura. Il liceo scientifico di per sé, per me.

La necessità di fare outing su cose che non importano a nessuno tipo l’orientamento sessuale. Per me è più importante conoscere l’orientamento scolastico. Perché vuoi fare un liceo senza latino, quale perversione ti anima? La necessità di affermare quanto bene si viva nel proprio corpo con o senza culo grosso e tutto questo blaterare di fisici e di accettazione e di nessuno che può giudicare nessuno e io vorrei sentire qualcuno dire ma chi se ne fotte. Ma chi ti giudica. Ma chi ti guarda. Ma fai cosa vuoi. La voce di mia madre che mi diceva quando sarai grande farai quel che vorrai. Un’ ex bambina che aspetta di diventare grande per fare cosa non si sa, lei non lo sa.

Quando si diventa grandi.

(oggi mispiego compie tre anni, lo tengo abbracciato e gli dico quante cose belle farà.)

Stanotte

Giri di notte per casa, come i fantasmi. Con un lupo che ti rosicchia le costole, un pastore tedesco che si mangia le unghie perché è stressato e un chihuahua che lo sa cosa hai, stanotte, sempre, perché è come te. Sono notti in cui ti dai del tu, c’è confidenza. I fantasmi non ti hanno mai fatto paura, non più di alcune persone, non più di alcuni pensieri che no, non dovresti scrivere soprattutto qui ma poi te ne fotti e ti dici dove cazzo li scrivo se non qui.

È strana questa casa, questa cosa di questa casa che vivi qui da quanto, 19 giorni, e ti muovi di notte come se fossi sempre stata tra queste mura e non devi prendere le misure, cercare le porte o ricordarti gli interruttori. Tanto non l’accendi la luce di notte, vero. No, le ragazze dormono al piano di sopra, non le sveglieresti comunque, non è loro che non vuoi disturbare con la luce accesa. Hai il fiato corto, capita con le costole smangiucchiate.

Anche con Lui era andata così, con la sua pelle, la prima volta, la prima carezza, la schiena nuda, la sua, la tua, non si capiva mica, non si distingueva, tu non distinguevi. Era come averla toccata da sempre, forse eri un fantasma nella sua vita, prima, quando aveva paura dei fantasmi, perché lui aveva paura. Come Cri. Hanno paura. Cri. Stanotte è Cristina che ti gira tra i pensieri e vorresti rigirarla tra le mani come quando era piccola, sarebbe più semplice, tenerla e basta invece no.

Hai pensato di nuovo che vorresti qualcosa di facile, ogni tanto. Perché di fondo sei una stronza a cui non piace faticare e che non ricorda di aver mai ottenuto qualcosa così, in modo facile e quello vorresti, per una volta, una sola volta vorresti che fosse facile. E vorresti esprimere il tuo desiderio quando soffi sulle candeline e ultimamente lo stai facendo di intestarti una speranza, un augurio ma siccome sei una stronza ti senti in colpa subito dopo, quasi durante che sei ancora lì con le labbra schiuse e già ti senti una madre di merda ad aver desiderato qualcosa che fosse tuo.

E vorresti riaddormentarti anche abbracciata al fantasma, anche senza gabbia toracica, anche con il cane addosso come quelli che stanno sotto i portici in centro e non importa domani.

Hai più libri di filosofia che di diritto. Non male per una con la tua laurea. Devi ancora andarli a prendere i libri di diritto, sono ancora di là, nella casa vecchia. È che non ti servono, però non puoi lasciarli lì. Lo sai che hai sbagliato, vero? Lo sai che facevi in tempo a cambiare in corsa ma siccome sei una stronza che un tempo era una stronza cocciuta non hai voluto, non ti sei data la possibilità, quella e tante altre. Fai l’elenco di tutte le possibilità che non ti sei data, parti da lontano, la notte è lunga, il respiro è corto, la luce è spenta, il cane si mangia le unghie, il dolore è stronzo, come te, sarà per quello che vi capite. Lo sai quante cose hai sbagliato? Lo sai che l’altro giorno sei stata in silenzio con il servizio clienti albanese della KLM per recuperare i voucher di quel volo mai preso per Amsterdam a maggio e che lo hai fatto di proposito, un lungo silenzio e quando la signorina Ana con una enne sola ti ha chiesto se eri ancora in linea in preda a una forma sottile di horror vacui che coglie in questi casi hai espirato rumorosamente e le hai detto sì, che c’eri e che restavi volutamente in silenzio come tecnica zen per non smadonnarle addosso la tua incazzatura, lo sai che queste cose non si fanno eppure le fai. Metti anche questa nel tuo elenco.

Lo sai che durante la riunione di classe hai pensato di alzare le mani sulla mamma della piccola sciampista? Lo sai che nella tua testa apostrofi delle ragazzine così? E che volevi alzarti davanti a tutti e dire alla mamma della piccola cubista di andare a rubbare con due b, proprio così, ma vai a rubbare. Lo sai che non va bene.

Ma stanotte hai i cazzi tuoi, si vede. Hai Cristina che ti rigira nella testa e vorresti che fosse facile. A Lui hai detto che l’adolescenza non è una montagna da scalare, è una frana dalla montagna che devi far scalare a un altro. Tu conosci il percorso e sei lo sherpa, porti i bagagli e indichi la strada ma quando tutto frana devi fermarti anche se l’altro vuole proseguire e devi farlo fermare e ti prendi quel che arriva, sassi o insulti. Tu non sei lo scalatore, tu non sei un cazzo di nessuno e rischi la pelle e a te tutto questo pesa più che ad altri che sono bravi a portare carichi e a farsi carico e a dedicarsi.

Lo sai che non ti viene naturale dedicarti a nessuno? Lo sai, si? Almeno questo lo hai imparato? C’era scritto nei tuoi libri di diritto o di filosofia o di quel che vuoi? A te non frega niente di dedicarti agli altri, non è nella tua natura e sai ognuno ha la sua natura. Te lo ricordi quell’amico del tuo fidanzato di cent’anni fa? Quello che insegnava filosofia all’Università che poi era solo un assistente ma a te sembrava molto di più, te lo ricordi quella sera, a Napoli, quando tu gli hai detto chi nasce tondo non muore quadrato e lui ti ha risposto la vita serve a questo, piccirè. Te lo ricordi, stanotte, con i fantasmi che ti siedono accanto e siccome sei una stronza te lo ricordi ma te ne fotti perché come ti ha detto Lui la settimana scorsa non sai pensare geometricamente. È vero, gli hai risposto. Perché questo lo fai, bisogna dartene atto, questo lo fai sempre, non neghi mai l’evidenza. Perché sei stronza ma realista.

Sei tonda o sei quadrata? La vita ti serve a cosa? A te, a cosa ti serve la vita? A pensare pensieri folli di notte con un lupo che fa cosa vuole e non gli dici niente, a pensare che hai già vissuto la data della tua morte e che non la saprai mai. Adesso vai in loop con questo pensiero, non saprai mai la data della morte che poi è la sola cosa che sai davvero della vita, soprattutto stanotte, soprattutto di notte, perché stai con i fantasmi e allora lo sai più di altri o lo senti più di altri. Sai quando sei nata e non sai quando morirai. Il giorno. Nessuno lo sa. Lo vivi ogni anno quel cazzo di giorno e non potrai saperlo. Potresti diventare matta per un pensiero così, lo sai. Potresti diventare matta, lo sai. Ci sei andata vicina, dicono, ma no, lo sai che non è mica pazzia quella. È solo dolore, e il dolore è stronzo come te, per quello vi trovate bene insieme.

Essere madre è faticoso. Per te di più che per altre. Tutto il peso delle decisioni, delle scelte, del mondo fuori che fa schifo, stanotte fa schifo, fa sempre schifo e dove devono andare queste due, così, per il mondo, e tu non c’entri niente, lo sai, le devi lasciare andare come sono, con la loro natura e tu lo sai se una è nata tonda e l’altra quadrata, tu lo sai e ti sembra di essere la sola a saperlo e non vuoi saperlo, non stanotte perché ti fa male sapere di altri da te, ti fa male altro dolore che aggiungi al tuo, altra fatica che aggiungi alla tua.  Per te è troppo questo peso, il peso delle vite altrui. Mangiano? Dormono? Stanno bene? Si ameranno? Ameranno? Saranno amate? Avranno freddo. Sbaglieranno Facoltà. Penseranno di essere grasse. Stupide. Stronze. Faranno un frontale. Penseranno di fare testamento, di notte. Faranno lunghe pause zen per non imprecare.  Tu non vuoi saperlo e lo sai. Per questo resti al buio. E vieni qui. Essere madre non fa per te, lo fai al meglio ma non è roba tua, si vede.  Ti perdoneranno? Proprio tu pensi al perdono, tu che non sai da che parte si comincia. Tu non perdoni e non dimentichi, sei così. Tonda o quadrata, quel che è. E pensi a Dio. Tu. Che non giureresti sulla tua esistenza figuriamoci se puoi avere fede. Eppure ci stai pensando. Tua figlia, Dio, chi per lui, il mondo fuori, il dolore dentro, i fantasmi, un lupo vecchio come te che forse lo sa quando morirete, l’elenco dei tuoi errori ogni giorno più lungo, i pensieri scorretti, tua figlia, la fragilità che copri con il fondotinta ogni mattina, i pesi con cui alleni i muscoli, per le braccia te li lascia leggeri perché sono le ripetizioni che contano, invece per le gambe li aumenta perché non patisci, tu le gambe non le patisci, te lo dice sorridendo l’istruttore,  sei pronta a scappare ma sai restare salda, ferma immobile, sei capace di salire in montagna ma sai anche accovacciarti sotto una pioggia di sassi che ti cadono in testa e poi ti rialzi, le gambe sopportano il dolore meglio della testa, ma questo non lo immagina l’istruttore. O del diaframma.  Il medico ti aveva detto che era un peccato con il tuo utero non fare altri figli, come se avendolo visto dal vivo lo avesse ritenuto un bel posto, un posto accogliente e strutturato, fatto proprio per quello, per fabbricare figli. È la testa, non l’utero, il problema. Avevi risposto così, bisogna dartene atto, non inventi mai scuse. Perché sei stronza ma sei sincera.    

Vorresti Mara, la vorresti accanto e non c’è.

Vorresti sapere cosa c’è che non va in te, a parte il fatto che sei stronza. Vorresti sapere dove sta il baco, lo sai che c’è, chiedi a Lui di indicartelo ma lui dice che non c’è. Tu sai che c’è. La grinza, l’errore, l’ingranaggio che non gira. Lo chiedi ai fantasmi ma i fantasmi non parlano. Non a te.

Vorresti non essere mai nata.

Vorresti non dover morire per forza.

Vorresti Dio, lo vorresti accanto ma non c’è.

Vorresti tornare indietro e non si può.

Vorresti piangere.

Vorresti scrivere.

Vorresti che non leggessero, non questo. Non loro, la vecchia prepotente, la culona senza qualità, l’orrendo butterato che sai ogni volta che entrano e ti sembrano gli addetti ai bagagli dell’aeroporto quando venivano sorpresi a rubare e nonostante le telecamere continuavano. Coglioni. Vorresti dirglielo.  

Vorresti mandare una raccomandata o una pec e dire a tutti che basta, recedi, risolvi ogni rapporto in essere, paghi la penale, lasci la cauzione, forse ci sono caparre che vagano a nome tuo, tenete, tenete anche il nome, vorresti dirlo a tutti. Basta, basta con tutto. Non sei più figlia, madre, sorella, non sei più. Vorresti non avere niente e invece hai tutto, hai tutto tu, senti il peso di tutto tu, solo tu che tanto il mondo cosa ne sa, il mondo fa schifo, stanotte.

Vorresti che fosse facile, almeno una volta, saresti disposta a barattare uno dei tuoi desideri da quattro soldi, in fondo, se ci pensi per davvero che desideri sono poi, puoi farne a meno. Fai l’elenco di tutto quello di cui puoi fare a meno, fai l’elenco di tutti quelli di cui puoi fare a meno. Tieni il lupo perché sa troppe cose, tieni i cani che a loro non importa di domani. Fai l’elenco dei fantasmi schierati qui davanti, li conosci uno per uno. Tieni Lui che ha la tua pelle addosso o tu la sua.  Tieni tua figlia, tienile la testa tra le mani, per proteggerla dalla frana che non puoi evitare, per tenerla e basta che la vita serve a questo, stanotte che no, non ti riaddormenterai, tienila tu.

6X7

Son nata che erano appena passate le otto del mattino, di domenica. Mia madre pensava di dover andare di corpo, non ha capito che si trattava di me. Ci siamo conosciute in seguito a un fraintendimento. Mio padre non ha assistito al parto perché quelli non erano tempi in cui i padri assistevano al parto, ha aspettato fuori e a un certo punto un’infermiera è uscita e gli ha detto Laezza, 3 chili e cento, femmina. Lui ha pensato a un arrosto. Poi immagino abbia fumato perché quelli erano i tempi in cui fumava. Appena possibile anche mia madre si è alzata per fumare, lo ha fatto per tutta la gravidanza e ha preso dell’aspirina quando ha avuto la febbre e non sapeva nulla dell’esistenza della toxoplasmosi quindi ha divorato chili di pomodori a mala pena sciacquati. Tanto poi li vomitava tutti. Ha vomitato dal 17 gennaio 1978 al 17 settembre 1978, sempre, ogni giorno, più volte al giorno. È rimasta incinta a Santo Stefano, un gran bel pomeriggio a detta di entrambi. Io mi sono tappata le orecchie ogni volta che hanno provato a fare riferimento all’argomento, va bene tutto ma questo no. Erano due ragazzini, ma non per quegli anni. Quando sono nata lei aveva ventidue anni e lui venticinque e quindici giorni e pregava perché non sforassi e non nascessi della bilancia, come sua madre.

“Fa’ che sia della vergine, fa’ che sia della vergine, fa’ che sia della vergine”

Mia nonna non l’ha mai saputo.

Vergine.

“Come l’hai chiamata?”

“Sonia”

Non avevano ancora un nome, quella domenica mattina. Non sapevano bene. Ma Sonia andava bene.

Ero una pallina, pelata e con il naso di papà. Venduta allo straniero, diceva così, veniva al nido, mi fissava, nove mesi di vomito continuo e poi sei uguale a lui. Ingrata. Bionda e pelata. Un lenzuolino appena increspato. Ha sempre detto così: increspato. Si dice del mare, mi piace. Riferito a me, al mio corpo neonato sotto un lenzuolo, devi accorgerti che c’è, la vita è tutta sotto, dove non si vede.

Ha fatto il test di gravidanza a scuola, insegnava, lo sapeva solo Daniela, la sua collega, la sua amica. Non ricordo la classe che aveva, me l’ha detto tante volte e non ricordo la classe, forse una quinta. Si è presa una sedia addosso un giorno, era intervenuta tra due bambini che litigavano e si è presa una sedia addosso destinata al compagno, sulla pancia dove c’ero io. Ha mollato un ceffone al bambino. Per lo spavento, penso. E gli ha detto mandami chi vuoi, mandami tuo padre, se hai coraggio. Non si è presentato nessuno a chiedere spiegazioni per quel ceffone. Penso che il ragazzino non l’abbia mai nemmeno riferito. Chissà dove sei, ragazzino ultracinquantenne che hai lanciato una sedia e hai colpito la maestra con i capelli ricci e rossi, te lo ricordi ogni tanto? C’ero io, lì dentro, senza nome e senza immagini ecografiche, senza profili che anticipassero il naso che comunque no, non è di papà. È di zia.

E si erano sposati, in aprile, il prete era un loro amico, insegnava religione e lei aveva vomitato anche tutto il pranzo di nozze. Ed era stato rapito Moro, non si capiva più niente. Fermavano i pullman, c’erano posti di blocco ovunque, dalla fermata a casa, a piedi, non si capiva più niente. E poi i mondiali. Un boato, un mio calcio, la sua mano per calmarmi. E l’estate lunga, lunghissima, in una Torino vuota e chiusa, in una casa senza telefono, camera e cucina ammobiliata in Santa Rita e chissà cosa facevano, cosa dicevano, di certo non sceglievano il nome per la femmina. Discutevano per il nome del maschio. Come il nonno no, te lo sogni. Perché? Perché il nome di tuo padre fa schifo. Però si usa. No, io non mi chiamo come mia nonna. Ma tuo fratello sì. Ma io no. Quando nasce vediamo. No, non vediamo, allora non gli diamo il tuo cognome. Non essere ottusa, siamo sposati, ha per forza il mio cognome. Allora faccio le pratiche di disconoscimento. Quando nasce vediamo. Come tuo padre no.

Mio nonno si chiamava Salvatore ed era solo un uomo perbene con un brutto nome.

Sono nata all’ospedale Martini, le ostetriche parlavano delle vacanze appena trascorse e non si interessavano a mia madre che aveva l’aspetto di una bambina con un pallone sotto la maglia, occhi grandi e naso importante, denti sporgenti e una cascata di capelli ricci. Le unghie smangiucchiate e la fede lucida, nuova, all’anulare. Era sola con me e pensava di dover andare in bagno, non ci capiva più niente, ma almeno è stato veloce, lei è stata brava e io ho pianto senza convinzione.

Ero la sola femmina del nido in quei giorni. Mi hanno vista attraverso il vetro fino alle dimissioni, il 22. È scoppiato l’autunno quando siamo uscite dall’ospedale, pioggia a dirotto e riscaldamenti spenti,hanno comprato di corsa una stufetta perché i ciripà non si asciugavano. Io dormivo. Dormivo sempre. Ti sei fatta la compagnia, le dicevano. Questa dorme, pensava lei. Lui tornava dal lavoro e si precipitava sul lettino. Dorme, diceva lei. Come dorme? Dorme. E io cosa faccio? Cosa fai cosa? Il papà, come faccio a fare il papà se dorme? Non lo so, aspetti che si svegli. È normale che dorma? Forse si. Ma dorme sempre?  Dorme molto, praticamente sempre. Si vede appena sotto il lenzuolo, è piccola. È il calo fisiologico, vedi che c’è perché il lenzuolo è increspato. Portiamola dal pediatra. Perché? Per essere certi che stia bene. Sta bene. Come lo sai?  Perché dorme, se avesse qualcosa piangerebbe. Portiamola comunque. Così sei più tranquillo? Si. Allora portiamola.

Una casa più grande, a due vie di distanza, il trasloco fatto a mano.

È solo magra.

È sana.

Non vede.

Servono gli occhiali.

È la sua costituzione, mangia poco, è sana.

La bambina è perfettamente armonica.

Serve la benda sull’occhio dominante.

Servono altri occhiali.

Balbetta perché è nato il fratello, è gelosa.

Serve il filtro sulla lente.

È piccolina, è tra le più basse della classe ma è proporzionata.

Si, sa già leggere.

I buchi alle orecchie.

No, non sa andare in bicicletta.

Si, sa già scrivere.

No, non si tuffa.

Non alza mai la mano ma è sempre preparata.

Ha una memoria eccezionale.

E’ timidissima.

Ha una brutta gola.

Suo fratello è peggio, con l’asma.

Bactrim.

Gelato sulle placche.

La tomba del Busento da imparare per lunedì.

No, non si tuffa, non stacca le mani dal bordo, figuriamoci se si tuffa.

Sonia smettila di far ridere tuo fratello che poi non respira.

Essere belle non serve a niente perché la bellezza svanisce.

Quando diventerai grande metteremo un annuncio per trovarti marito, peppia.

Perché due non fa tre.

Andiamo avanti che tanto indietro non si può.

Prova. Tanto non riesco. Prova. No, tanto non riesco.

La lettera h in corsivo maiuscolo.

Le tabelline le devi sapere cantando, quando torno te le chiedo anche al contrario.

E.T.

Le bambole appese sulla parete sopra il letto. Perché non giochi con le tue bambole? Perché si rovinano, se le guardo non si rovinano. Ma non le usi nemmeno però. Non importa. Se si rovinano poi non le ho più.

A chi vuoi più bene? Non lo dico. Venduta allo straniero.

Tuo fratello è nato a maggio perché dopo di te un’altra estate con il pancione mai, tu sei arrivata, ma lui è stato cercato.

I tuoi fratelli sono nati a casa perché dopo l’esperienza del parto in ospedale con te, mai. Meglio l’ostetrica e la nonna accanto.

Prova. Tanto non riesco. Non sei né più scema né più furba degli altri, prova e riesci. No, io non riesco.

Quando sarai grande farai come vorrai.

Quando avrò figli farò tutto diversamente.

Mamma sei bella. Tu di più. No, tu. No tu. No tu. Ok, basta. Tu.

Ho partorito sabato. No, signora, le hanno fatto un cesareo, lei non ha partorito. Schiantati stronzo.

Mamma, cosa fai, scrivi? Si. Brava.

Ti ho preso un libro, era quello che volevi?

Cosa significa schietta?

I testi di cartoni morti li scrivi tu, mamma? Fanno troppo ridere, li scrivi di sicuro tu.

Cri ha staccato le mani dal bordo, giovedì, ieri, Dottore, ha staccato le mani dal bordo in corsia grande ed è andata, via, nell’acqua dove non tocca, senza di me. Non direi senza, lei era lì. Ma non in acqua con lei, l’ha fatto da sola. Si, ma l’ha fatto sotto il suo sguardo, come si è sentita? Io? Io mi sono sentita orgogliosa, non ha nemmeno tre anni e via, così, senza di me. Ma lei era lì e sua figlia lo sapeva. Non l’ho perso quel momento, Dottore, l’ho visto. E come si è sentita? Non so, forse orgogliosa di me. Perché? Perché ero al posto giusto nel momento giusto, mia figlia nuota senza di me e non ha paura. Perché lei le ha insegnato a non averne. Io? Si, lei. E come? Essendoci. Essenza, Sonia, essenza.      

Non avrò mai figli. Perché? Perché non mi piacciono i bambini. Ma non si è bambini per sempre, vedi, non sei mica bambina, non sei più la mia bambina scimmietta. Smettila mamma, dai. Fai come vuoi, se vorrai figli farai figli, se non ne vorrai non ne farai, non c’è un obbligo, ma non farti fregare dalla cosa dei bambini. Quale cosa? Quella cosa che la gente fa i bambini e vuole un bambino, si nasce bambini solo perché venire fuori già adulti è oggettivamente più doloroso e complicato ma nasciamo solo bambini, poi diventiamo figli, altro, grandi, adulti, stronzi, belli, brutti, con nomi orrendi oppure no. Nasciamo bambini ma siamo persone, allora pensa se vorrai mettere nel mondo e non solo al mondo delle persone e poi scegli, sceglierai, non c’è una cosa giusta. Ma quelli che dicono che è naturale fare figli? Sarà, io non ci credo. Penso sia più naturale andare di corpo.

Mamma tu volevi figli? Forse no. Ma voi due vi rifarei.

Mamma ma sei ancora sveglia? Pensavo dormissi. No. cosa fai? Scrivo. Brava.

Mamma guarda come ci somigliamo! Ma in questa foto sono io o sei tu da bambina? Tu. Da cosa te ne accorgi? Ti ho fatta io, mi accorgo di tutto, ti ho fatta un giorno dopo l’altro, io, solo io, poi uno dice che non so fare niente.

Mamma, guarda papà come mi somiglia, in questa foto.

Abbiamo sempre detto che tu somigli a lui.

Perché guardava lui. Se guardo io è lui che somiglia a me.

Mamma cosa vuoi per il tuo compleanno?  Andare al mare. Perché? Perché mi piace la parola “increspato”.

Mamma non sei vecchia, sei da mercatino delle pulci.

Ma davvero hai fatto fare due torte, mamma?

Si.

E il numero?

Eh, la pasticcera voleva scrivere lo stesso numero su entrambe e le ho detto, si, col cazzo, fa ottantaquattro.

E allora?

Ne ho fatte fare due da ventuno.

Ma davvero le hai detto col cazzo?

Forse sì.

Brava, mamma.

Ci scusiamo per l’eventuale disagio recato (sul nostro trasloco).

Prima di tutto e prima di tutti chiediamo scusa a voi cari nuovi vicini che ci sembrate delle brave persone e sicuramente lo siete. Non so se noi lo sembriamo ma penso che lo siamo, speriamo di esserlo, mi sembra di sì comunque, altrimenti non vi avremmo avvisati del nostro arrivo lasciandovi i riferimenti in caso di necessità e scusandoci in anticipo. Siamo quattro, così come ci vedete, così come i bicchieri superstiti negli scatoloni, di ogni servizio sono rimasti solo quattro bicchieri nonostante le indicazioni “fragile” scritte ovunque in preda a un mio disturbo ossessivo compulsivo. Lui dice che è un segno e Lui in genere non è uno che vede segni, ma ogni tanto sì. Ci siamo io e Lui e le nostre ragazze. Io vedo segni ovunque. Tra una settimana compirò quarantadue anni e mi sembra di avere segni in più sulla faccia, intorno agli occhi e anche sul collo, le ragazze mi scattano le foto e poi quando le rivedo dico ma dai come faccio a essere così vecchia, se mi osservo allo specchio non mi pare proprio di avere questo collo grinzoso, questo delle foto.

Lui è quello gentile e diplomatico, quindi per i rapporti istituzionali rivolgetevi a Lui, io non sono capace, cioè lo faccio ma si vede che fingo, a Lui invece viene davvero naturale. Pepe è la piccola di casa, inizia la prima media e se non fosse nata io sarei morta che detto così suona estremo ma non lo è. Cri andrà in terza media, questa settimana vuole diventare Professoressa di Storia dell’Arte e non si fidanzerà mai perché non può distrarsi dagli allenamenti di Karate, non riconosce la destra e la sinistra, come mio fratello, uguale, sua sorella le dice sempre dove sta una e dove sta l’altra, anch’io lo dicevo sempre a mio fratello.

Vi chiediamo scusa cari nuovi vicini, di destra e di sinistra, e non c’entra la politica ma è solo una questione di prospettiva. In fondo anche la politica, vero. Caro nuovo vicino di destra che sei a destra se guardo il Musinè, ti chiedo scusa per i miei cani, tu che hai due gatti. Ti chiedo scusa anche perché io detesto i gatti. Chiedo scusa anche ai tuoi gatti. Ma i miei cani sono due bravi cani, anche se non sembra, Kimb è anziano e forse un po’ rincoglionito, Lui dice che è perché è tedesco e allora capisce solo le informazioni date in modo chiaro e non ammette variazioni sul tema e comunque chiedo scusa anche ai tedeschi, Justin è il figlio maschio viziato, sbruffone e adorato che non ho, un eterno neonato tra le mie braccia ma mi rendo conto, è un tremendo cagacazzo appena tocca terra.  Caro nuovo vicino di sinistra che però sei a destra se guardo verso la mia porta ti chiediamo scusa per i rumori, tu li sentirai di più perché abbiamo un muro che confina. Scusaci per ciò che sentirai, faremo del nostro meglio, ma sono rumori di crescita i nostri. I passi sulle scale di chi non toglie mai le scarpe e ci salta anche sul divano o sul letto. La musica, le canzoni da scippare, che pensavo fosse una sottospecie di reato e ho scoperto che significa saltare le canzoni che nella playlist sono ormai inadatte allo stato d’animo, quelle si devono scippare e allora un po’ ho capito che anche se non è un reato si tratta di canzoni che hanno portato via qualcosa che adesso non c’è più, non serve più. Scusaci per le urla, capiterà, scusami.  Ho detto a Cri che se urlo io sembro la mamma severa che la sta educando mentre se urla lei sembra una ragazzina maleducata e alla fine abbiamo riso perché noi alla fine ridiamo sempre e questo secondo me ci salva ogni volta anche se Lui non capisce come si faccia a fare così, a passare dalle urla agli abbracci senza nemmeno un intervallo per riprendere fiato. Lui non urla.

Cari nuovi vicini, mi sembrate brave persone, voi che ce l’avete fatta, avete figli grandi e fuori casa, sorridete e tagliate il prato,  vi osserverò dal mio angolino e proverò a capire come si fa a farcela perché anch’io vorrei farcela e alle volte mi sembra che non ci riuscirò, cari nuovi vicini non ve ne accorgerete, vi assicuro, sarà un’osservazione discreta e solo quando il lupo dietro il mio sterno sarà sveglio, è in quei momenti che penso di non farcela, quando i rumori danno fastidio anche a lui, i rumori esterni che ho passato anni a chiedermi come potesse convivere con i rumori interni, il cuore che accelera, i polmoni quando bruciano, il fegato che si contrae, le ovaie quando pungono e l’utero quando pulsa, tutti quei rumori interni che potrebbero ucciderlo non gli arrivano nemmeno e poi scatta per una sedia che striscia sul pavimento, ulula per una forchetta che casca nel lavandino. Cari nuovi vicini non lo vedrete mai il lupo che vive dietro il mio sterno, perché nessuno lo vede mai e allora sembra che non ci sia invece c’è.

Chiediamo scusa a voi tutte maestranze esperte che ci avete permesso di traslocare in tempi ragionevoli. Vi chiediamo scusa per lo stucco che abbiamo sbagliato a comprare per sei volte che però potevate pure andare voi e invece no così non vi distraete e andate avanti. Vi chiediamo scusa per la sola variazione in corsa, quella della lavanderia, siete stati comprensivi anche se non capisco l’albanese mi è sembrato che lo foste. Vi chiediamo scusa per lo zoccolino che non andava bene ma poi invece si andava bene che non ho capito se lo abbiamo fatto andare bene o se andava bene fin da subito ma quel giorno era così, che ci si doveva lamentare. Scusaci idraulico ad agosto, è stato più facile organizzare il cesareo per far nascere Pepe con il mio ginecologo dirigente medico della Clinica Universitaria. Scusaci signore dell’antifurto che non so se hai un nome preciso, un albo, ma sei stato bravo a capire che abbiamo i cani e quindi no,non puoi mettere i sensori come se non ci fossero e che avremo sempre cani perché io amo i cani e detesto i gatti. Scusaci elettricista ad agosto, sei stato prezioso e se dico prezioso intendo prezioso. Scusaci Andrea del colorificio più figo di Torino, scusami, anzi, che sono venuta io da sola, scusami se ti ho chiesto di spiegarmi il modo corretto di applicare i prodotti per le persiane come se tu fossi quello che applica i prodotti alle persiane che non so se esiste un nome preciso, un albo, e invece sei gentile anche tu, per davvero, per natura e io ti ho ammorbato con le mie persiane. Scusateci addetti alle vendite del Brico per quel tappo dei lavelli che è disponibile solo in due misure e io le ho sbagliate ovviamente e sono tornata e pensavo bastasse la foto dello scarico del lavandino a rendere l’idea della misura del tappo che mi serviva. Occhio e croce. No, non si fa ad occhio e croce. Scusatemi se non sono stata in grado di spiegarvi che la mia amica architetto che quindi le cose della casa le sa tutte per curriculum e definizione e professione e iscrizione a un albo cazzo mi ha detto che si, esistono degli spigolini ornamentali da applicare agli specchi perché lo specchio che è sopravvissuto al trascolo non ha retto alle mani di Lui dalla camera da letto al bagno e si è scheggiato in un angolo e la mia amica dice che esistono questi cazzo di spigolini ve li mimo con le mani, metto l’indice e il pollice ad angolo retto che l’ho appena ripassato con Pepe( scusate professori se non abbiamo ancora finito i compiti) e voi scuotete la testa e se devo descrivere come mi sento allora io mi sento scoraggiata, ecco, perché esistono e voi non mi capite, è chiaro che se metto le mani così intendo uno spigolino di uno specchio rotto a cui serve un cazzo di coso da mettere sopra che non si veda che è scheggiato, vi prego aiutatemi.

Scusaci tu, casa nuova, siamo arrivati senza grandi preparativi, senza troppe cerimonie. Noi siamo così. Scusaci se ti trattiamo come se non avessi un passato ma funziona così anche nell’amore, no? Non mi interessa chi ti ha avuta prima, ci sono solo io adesso. Nessuno ti ha spazzato il pavimento come faccio io. Nessuno ha spalancato le imposte dopo averle pulite con i prodotti giusti e con la delicatezza con cui si aprono gli occhi la domenica mattina, nessuno le accosta ogni sera come a chiudere le palpebre al termine di una giornata intensa. Invece hai un passato, sei la casa vecchia di qualcuno, ragazzi che hanno lasciato segni sulle mensole, le scale hanno sentito altre scarpe pesanti di giornate storte e canzoni scippate, famiglie con servizi di bicchieri da sei o da otto, persino da dodici.

Scusami per tutti gli aneddoti che non conosci, per le cose che ci sono successe altrove, per i racconti che faremo intorno al tavolo della taverna dove tu non sei la protagonista, di tutte quelle volte in cui siamo stati qualcosa e tu non c’eri. Scusaci se arriviamo con l’adolescenza avviata e grazie che hai porte scorrevoli così non possono sbattere. Scusaci per il basculante del garage su e giù su e giù su e giù, ma noi abbiamo gli allenamenti la sera e siamo sempre di corsa. Scusaci per tutte le imperfezioni con cui ti intaccheremo, i buchi da stuccare per appendere i quadri quando Lui sbaglia il primo chiodo, scusaci anche tu, decoratore che devi venire a ripassare sulle nostre impronte lungo il corridoio, scusaci casa nuova per i tentativi, gli spostamenti, i ripensamenti.  

Scusami perché guardo fuori dalla finestra e penso che dalla nostra posizione non vedo il cancello di ingresso, non saprò chi verrà a prendere le ragazze quando usciranno tra qualche anno, tranne Cri che non si può distrarre dal Karate e allora penso che potrei fare amicizia con quelli del primo interno perché loro lo vedono bene il cancello ma non sono capace, non è che si può fare come fanno i bambini, ciao sono Sonia vuoi diventare mio amico. Non l’ho mai fatto, nemmeno da bambina. Nemmeno con Lui, non gli ho mai detto scusa, possiamo diventare qualcosa? Anzi, il contrario. Lui mi aveva detto che non saremmo diventati niente insieme. Ok, va bene, avevo risposto io, chi ti considera proprio sbruffone. E poi abbiamo smesso di dirci verbi al futuro con il non davanti che era anche un po’ pesante a una certa e siamo diventati un lungo presente, vent’anni ad occhio e croce. Scusami per questi pensieri da prima notte un po’ nel letto e un po’ sul divano a respirarti chiedendo al lupo di non svegliarsi e di farmi sentire il rumore della felicità, che anche quello arriva dall’interno, dal centro degli occhi quando sono chiusi ma non dormi e pensi e senti e diventi e immagini. Scusami casa nuova, ti ho sognata tanto, scusami perché ho avuto paura di te, di non riuscire, di sbagliare, della rampa del garage e della distanza da scuola, del giardino piccolo e della mansarda per le ragazze. Scusami casa nuova perché sei arrivata quando non mi interessavi più, quando non ci pensavo più, quando avevo rinunciato ed è per questo che ti accarezzo incredula nelle gobbe dell’intonaco che non è liscio, lo tappezziamo, tranquilla, c’è Andrea che è il più figo proprietario di colorifici a Torino, lo invitiamo qui e lui ci risolve tutto. È per questo che i fichi del tuo albero, il mio albero, mi sembrano i più zuccherini mai mangiati e li ha mangiati persino Lui che non mangia fichi ma questi si, come la storia dei segni e io ci vedo un segno tu no?

felicità

Dice

 

Dice che non dormirò più come dormivo prima, o che potrebbe essere così, quindi che è inutile fissarmi e dire che no, io voglio dormire così perché sono fatta di queste piccole resistenze, ostinate opposizioni, e voglio un riposo lungo e profondo per almeno otto ore consecutive che mi consegni da un giorno all’altro senza sofferenze. Come prima. Non quando ero studentessa e frequentavo il liceo anche il sabato e avevo solo la domenica per dormire e non potevo farlo fino a tardi perché a mia madre dava fastidio. Ci sono tante cose da fare, diceva. Cosa perdi tempo a dormire, diceva. Non quando lavoravo e andavo in Facoltà solo per gli esami e mi restavano il sabato e la domenica per studiare e allora avevo tante cose da fare, mi dicevo. Non potevo perdere tempo a dormire, mi dicevo. Come prima quando finalmente ero libera di decidere quando uscire e con chi e non dovevo chiedere il permesso e trattare sull’orario e allora cosa torni a casa a dormire, ci sono tante cose di cui parlare fino a notte fonda, mi dicevano, non vorrai perdere tempo a dormire, mi dicevano.

 

Dice sei la migliore. Fra quante? Chiedo io. Fra tutte, nel mondo, dice. Ti sei informato bene, dico. Chiedo. E poi dico sei rimasto il solo a pensarlo, forse sei sempre stato il solo a pensarlo. Ed è l’alba e in camera è buio. Dice meglio così, pensa se fosse il contrario, pensa se fossi il solo a non pensarlo. Sarebbe un casino dico. Stropiccio il cuscino, ho le righe sulla faccia ma non le vedo, le sento come la pelle che pizzica per il vento, che viene da aprire la bocca come in uno sbadiglio. Faccio un colpo di tosse ma è finto, si bagnano le guance e ci passo la mano, al buio, mi giro e non va bene nemmeno così, non va bene, non va bene, dico. Hai dormito, dice, non ti ho sentita. Male, male, dico. E ti ho sentito alzarti e tornare, girarti e non andava bene nemmeno così. Cosa fai oggi, dice. Ufficio di mattina e matematica con Pepe di pomeriggio e poi Cri si allena. Il solito, dice. Si. Allunga la mano e anch’io. Vuoi la colazione, dice. Si, anche se è presto, tanto ormai è andata così, dico, al solito.

 

Dice che a un certo punto della vita capisci, finalmente, i tuoi genitori. Io sono al punto in cui capisco, profondamente, le mie figlie. Tutte quelle piccole resistenze, ostinate opposizioni che le abitano e che abitano le loro stanze e i loro armadi e le pareti e i biglietti sulle pareti e l’ordine maniacale di una e il disordine maniacale dell’altra. Forse non li capirò mai i miei genitori, dico. Si poteva fare in un altro modo. No, non si poteva, dice, è inutile fissarmi e dire no. Si può fare adesso in un altro modo, dico. Adesso che su quella linea retta la distanza tra i punti non è grande, adesso che se allungo la mano li sfioro, dico. Dice che è una circonferenza non una linea retta. Sono a testa in giù, dico.

 

Dice che le sto crescendo così, saranno donne così. Così come, dico. Chiedo. Così, quelle donne che parlano della propria madre come di un punto di riferimento fondamentale, come della donna più importante della vita, il modello di vita, dice. Mi sento male, dico. Per carità, dico. Davvero, dico. Chiedo. Dice che è vero. Dice ci sei sempre. Non sanno cosa vuol dire non poter fare affidamento su di te, non trovarti in ogni momento solo allungando la mano o chiamando il tuo nome. Sonia, dico. Chiedo. Dice no, mamma, il tuo nome è cambiato adesso, nella tribù. Il tuo cognome passa sotto nel citofono e sulla buca delle lettere, a scuola i professori lo ignorano proprio il tuo cognome, anche il tuo nome non serve più. Come le suore, dico. Dice più o meno così. Anche senza vocazione, dico. Chiedo. Dice anche senza. Mi fanno paura quelle donne così, quelle che adorano la propria madre perché non le capisco, dico. Dice che quel che non si capisce non deve far paura. Glielo dico sempre anch’io alle mie ragazze, dico. E che sono le migliori, anche quello glielo dico sempre. E che non importa le donne che saranno purché siano felici, in quel caso importa, a me, dico. A me importerà sempre, dico.

 

Dice vengo a vedere se hai scritto e non hai scritto. Lo so, mi mancano silenzio e solitudine, dico. E camminare senza meta, fissare il vuoto senza fornire spiegazioni, dimenticare qualcosa. Dice non ti corre dietro nessuno, hai la fortuna di farlo quando vuoi se vuoi, di giocare, di divertirti. Non c’è altro che vorrei fare, dico. E non mi diverte. E non gioco. È che non riesco, io, non riesco sempre e a volte non riesco mai e altre volte riesco ma non so come, dico. Dice la fai lunga, sempre più lunga e difficile di quel che è, non ne esci viva se fai così. Nessuno ne esce vivo, dico.

Dice che alcuni cartoni possiamo portarli anche noi da soli. Quelli con le cose più fragili, dico. Chiedo. Il servizio di tazze dei miei nonni. I libri. Dice che quelli non sono fragili. Dipende, dico. Taglio lo scotch marrone, chiudo il pacco e scrivo un numero che poi riporto su un foglio, in ordine crescente, così sarà più facile organizzare il trasloco. Dice non abbiamo molte cose. Finché non devi metterle in uno scatolone, dico. Quattordici anni di convivenza da spostare in un’altra casa. Pentole, posate, piumoni e cuscini. Libri, disegni della scuola materna, tappi di Tupperware dati per dispersi, scarpe di Barbie spaiate, biglietti di auguri, medicine scadute, confetti, il gesso del gomito di Cri, racchette da tennis di ogni misura, la chitarra, il tappo da naso per la piscina. Cri attaccata alla ringhiera del terrazzo che offre il suo biberon al cane. Pepe che piange di notte in salotto io che piango insieme a lei, il bagno con tutti i giochini dentro e le bolle di sapone sul pavimento, il vasino vicino al bidet, l’albero di Natale nell’angolo vicino al termosifone, il primo giorno di scuola, la varicella, mio nonno che muore mentre le bimbe sono nella piscinetta colorata in giardino, la tappezzeria in camera di Pepe, il silenzio della domenica a pranzo, Cento che appoggia il muso sul mio pancione, Nuvola che aspetta un pezzo di prosciutto sotto il seggiolone. Tutto questo negli scatoloni come lo metto, dico. Chiedo.

 

Dice volevi una casa così, come questa. Si, dico. È che non so se è grande o se è piccola ma anche per le cosce mi succede così che dipende dal momento. Quando l’ho conosciuto volevo una casa ma non sapevo come e dove e non la volevo con lui comunque. Lui non sapeva nemmeno scrivere la parola casa e l’avrebbe avuta con un’altra comunque. Una notte che non potevamo perdere tempo a dormire gli avevo chiesto di disegnare una casa sul tovagliolo di un pub. Aveva fatto solo il tetto, senza nemmeno chiuderlo, un triangolo isoscele senza la base, una capanna indiana senza indiani poggiata sulla terra e basta. Questa non è una casa. Questa è una casa per me. Dice volevi una casa così, come questa. Chiede. Si. Perché ha il tetto a punta che sembra un triangolo isoscele o una capanna indiana, dico. Dice che le cose fragili sono al riparo se la casa è fatta così. Anche le persone, dico. Chiedo. Dice sì, cose e persone sono lì, sotto la punta, al sicuro. Anche le speranze, dico. Chiedo. Dice sì e anche le paure che so che poi chiedi anche per le paure. E la base del triangolo, dico. Chiedo. Dice lo sai, ormai lo sai. Siamo noi, dico.

 

casa

Mentre non c’eri

 

Pepe ha fatto una treccina, alle bancarelle, ha scelto i fili di quattro colori diversi, c’è anche l’argento con i brillantini e un sonaglino che chiude tutto ma non fa rumore, meglio le ho detto, i campanelli son cose da mucche. La ragazza che le ha annodato i fili lungo la ciocca lunghissima di capelli ha lavorato almeno venti minuti, io ho aspettato in un angolo con Justin al guinzaglio che non ha fatto altro che abbaiare al passaggio di ogni altro cane.

La maggior parte delle persone ha un cane.

Pepe è molto felice della sua treccina e comunque le sta bene, è vero, ha fatto bene a volerla.

Cri ha iniziato a bere il caffelatte a colazione, le intiepidisco il latte, appena appena e poi le aggiungo un po’ di caffe. Poco, tranquillo. Ci inzuppa le macine, la morte loro proprio. Era la mia colazione preferita, quando bevevo il latte e mangiavo i biscotti. Adesso dice che si, è la sua colazione preferita per sempre. Non so quanto durerà, non penso che arriveremo all’inizio della scuola. Ho letto che ci vogliono ventuno giorni per prendere un’abitudine. O per perderla. Ventuno. Non sono tanti, nemmeno pochi, non so se Cri riesce a fare qualcosa che non sia Karate per più di ventuno giorni, vedremo. Ho pensato che quando ci siamo conosciuti tu avevi paura delle abitudini, mi dicevi che se ci fossimo visti più di quel che ci vedevamo ti saresti abituato e non volevi. Ti rispondevo sempre in un modo solo: esistono anche le buone abitudini.

Il sole è sorto che già lo aspettavo ed è tramontato che non me ne sono accorta.

Una bambina in spiaggia cercava di vendere l’acqua a suo fratello, gli diceva che si trattava di acqua bagnatissima e alzava il tono della voce, come al mercato, guarda, guarda, è davvero acqua bagnatissima, non l’hai mai provata?

A cosa serve, le ha chiesto lui.

Lei ci ha pensato, solo un attimo, davvero.

A fare quello che vuoi.

Lui l’ha comprata.

Non ha pagato alcun prezzo, le ha solo detto si, la compro e allora lei gli ha dato il secchiello. Tecnicamente la vendita non si è perfezionata, ho pensato, non so perché ma l’ho pensato come penso che la caffettiera può scoppiare mentre preparo il caffè per il latte di Cri o che se non ripeto il codice del bancomat mentre sono in coda alla cassa lo dimenticherò.

Non l’ha usata, ho aspettato che la usasse per vedere cosa voleva, insomma hai un’acqua bagnatissima che puoi farci quel che vuoi e invece non l’ha usata.

Però sapeva di averla, mi sono detta.

C’è una coppia di anziani nel palazzo accanto, passo davanti al loro balcone, sono al primo piano, la sera quando porto fuori Justin e butto il vetro o la plastica. Lui si chiama Angelo ed è ripiegato a metà su se stesso, è come la confezione del calippo dopo che hai bevuto anche il fondo e la accartocci. Lei non lo so, perché lui non la chiama mai, è solo lei che chiama lui, anzi è solo lei che dice a ripetizione il nome di lui per lamentarsi di tutto quello che lui è stato, è, di tutto quello che lui non ha fatto e non fa. Mi mettono ansia e qualcosa che somiglia alla tristezza. Una vita così, a maledirsi. Che spreco. Faccio il tifo per lui, ogni sera spero di vederlo tirarsi su da se stesso all’improvviso e darle una testata in mezzo agli occhi, come la scena del film co Aldo Giovanni e Giacomo. Forza Angelo, forza. Invece niente.

Ho sentito Sara, ho visto Elisa, abbiamo mangiato in spiaggia, i ragazzi sono stati in acqua tutto il giorno, anche Cri, che anche se Edo è amico di Pepe va bene, perché Edo va bene. Ho sentito Giorgia, una mattina mentre prendevo il caffè, mi ha raccontato della sua bimba appena nata e intanto Pepe mi mandava messaggi tutti uguali. Mamma dove sei? Mamma quando torni? A prendere il caffè, tra poco. Cuore di risposta, rosso, pulsante.

Il sole è sorto che già lo aspettavo ed è tramontato che non me ne sono accorta.

I vicini sono qui con la nipote adolescente, avrà sedici anni. Ha i capelli ricci e un ragazzino che l’aspetta ogni mattina sotto, appena fuori dal portone, appartato che non si veda da sopra. Sono uscita e lui sentendo il rumore della serratura che scattava si è illuminato a giorno e mi è dispiaciuto persino che poi ero solo io, avrei voluto dirgli qualcosa per consolarlo ma per fortuna lei era subito dietro di me e  ha fatto una corsa e gli è saltata addosso con la mossa del koala e lui la teneva per le natiche mentre lei lo cingeva con le gambe e ho sperato che i nonni non li vedessero e poi ho pensato via, via veloci, andate al mare e tornate tardi, più tardi che potete, via, vi copro io, andate, se serve fischio indifferente, andate, via via, veloci.

In spiaggia c’è il mondo intero per quel che è. Basta sedersi a guardare e c’è tutto. Quelli che bevono la coca cola alle dieci del mattino, aprono la bottiglia ghiacciata tirata fuori dalla borsa frigo tenuta sotto l’ombrellone facendo attenzione e io spero sempre che invece si rovesci tutta, che tutto il gas fuoriesca con la schiuma marroncina sugli asciugamani appena stesi, non so perché, forse è solo per dispetto. Quelli con i gonfiabili più gonfiati di sempre, fenicotteri e unicorni come in un mondo fantastico che si danno battaglia tra le onde, quelli con occhialini e maschere e tubi e boccagli e poi restano a riva. Quelli che il bagno ancora no che non sono passate tre ore. Mamma perché noi non aspettiamo mai tre ore? Mi chiedono una volta a stagione le mie ragazze. Non lo so. Perché io non le aspettavo, perché mia madre non mi ha abituata così e chissà che magari non sia stata una buona abitudine. Quelli che sono in vacanza con i nonni e vivono in un eterno rimandare: fino alla boa quando arrivano i tuoi, il monopattino quando arrivano i tuoi, il cocco tanto non ti piace poi lo provi quando arrivano i tuoi. Poi parlano tra loro, le nonne, le sento. Concludono ogni discorso dicendo “non vedo l’ora che arrivino i suoi”.

Un ragazzo con due cani mi ha detto che Justin sembra un Drago Cinese. Ho riso, forte, in mezzo alla strada. Allora anche lui ha riso. È bellissimo, mi ha detto e non so se si riferiva al fatto che stessimo ridendo o al cane. Non importa, mi sono detta.

Il sole è sorto che già lo aspettavo ed è tramontato che non me ne sono accorta.

Ho cucinato, lavato il bagno, steso con metodo così da non dover stirare. Ho letto tre libri, due ok, il terzo una cazzata paurosa che mi sono detta ma come trovano editori consenzienti questi qui? Ma pagano o sono pagati? Ne ho comprato un altro e l’ho iniziato e sto pensando che non capisco niente, di premi e streghe e classifiche. Ho immaginato a come disporre i libri nella nuova libreria che abbiamo, a casa. Ho ancora dubbi, ho visto che c’è un libro che spiega come fare e ho pensato a Roth:

“forse dovresti scrivere

invece tu dovresti piantarla di leggere tutto ciò che è stato scritto

e cosa dovrei fare nel tempo libero?

Immergerti nella vita vera

C’è un libro che parla proprio di questo, sai.”

Poi ho pensato a un nome femminile e forse l’ho trovato.

Mio nonno avrebbe compiuto cento anni e non li ha compiuti ma un po’ si in realtà, mi sono detta, i morti non possono più morire e allora in qualche modo continuano a vivere e allora in qualche modo questi cent’anni li ha compiuti e in qualche modo io gli auguri glieli ho fatti che poi davanti al mare mi viene sempre più semplice e so anche perché ma non mi va di dirlo e poi in fondo lo sai anche tu e allora non c’è bisogno di dirlo.

Ho guardato gli annunci immobiliari, qui, in zona. Sono matti. Ho prenotato il ristorante e la torta per Pepe per quando arriverai, è un ristorante sulla spiaggia sempre pieno. Ho fatto un massaggio in un centro estetico e non ho mai tolto la mascherina, le ragazze sono rimaste da sole e sono state brave, va detto. Abbiamo mangiato la peggior pizza di sempre nel peggior locale del mondo con la clientela più atroce che si possa immaginare. Abbiamo ribattezzato quelli del tavolo accanto a noi gli abitanti di Truzzolandia, il paese dei Truzzi. Abbiamo soprannominato un signore in spiaggia l’Uomo Braciola perché passa la giornata al sole senza mai muoversi dal lettino e la famiglia accanto a lui li abbiamo chiamati gli Infelici perché non sorridono mai, nemmeno per finta, quelli del bar invece sono la famiglia Sorrisini per il motivo opposto, abbiamo immaginato avessero una paresi e io ho anche detto che forse si drogano ma era una battuta, sia chiaro. Poi abbiamo identificato un esemplare di Mamma Rospo per la forma della gola, abbiamo immaginato di vederla saltare in acqua per recuperare il suo bambino, esemplare di girino con braccioli e abbiamo riso. Abbiamo smesso di lamentarci dei sassi per uscire dall’acqua quando accanto alle nostre ciabatte abbiamo trovato delle stampelle e una ciabatta sola, di un signore che giocava con dei bambini in mare, poco lontano da noi e no, non ce ne eravamo accorte.

Le ragazze mi hanno chiesto perché alcune persone non usano il congiuntivo, una sera, di ritorno dal lungo mare, prima di attraversare sulle strisce, sai nel viale dove hai parcheggiato tu quando eri qui. Credo che abbia a che fare con il dubbio o meglio con la sua assenza, ho detto. E ci siamo addentrate in un discorso sui modi e sui tempi, è stato bello, penso lo abbiano capito e penso che abbiano capito l’importanza del dubbio, o meglio della sua presenza. Cri mi ha detto che le piacerebbe studiare Lettere all’Università. Pepe invece vuole diventare maestra di tennis e magari prima studiare Scienze Motorie e forse prima fare il Liceo Artistico. Ho pensato che mi madre mi avrebbe risposto di finire prima le medie e allora ho detto che mi sembrano tutte scelte bellissime, di tenerle lì. Come acqua bagnatissima.

Il sole è sorto che già lo aspettavo ed è tramontato che non me ne sono accorta. Ti aspetto e anche questa abitudine non l’ho persa.

spiaggia

 

 

E poi

 

Tra le cose che non so fare c’è piantare un ombrellone. Ne ho mentalmente preso nota, questo non significa che non ci proverò di nuovo anzi, ma ho segnato che no, non è roba mia. Soprattutto se manca la sabbia ma ci sono i sassi.

Il proprietario del chiosco mi ha chiesto se aspettavo mio marito, per il caffè, lunedi mattina. Anzi, non l’ha chiesto, mi ha detto “per il caffè, signora, aspettiamo suo marito”.

Eh, magari. Gli ho risposto. L’avrei anche aspettato con lui, io e lui, quel plurale presente, noi due ad aspettare per il caffè, guardando il mare e la spiaggia di sassi. Si può dire spiaggia di sassi? Non è come dire bistecca di seitan? Non succede quella cosa per cui il cervello crea un’immagine sulla base delle parole e poi però la realtà è diversa e tu non sai più cosa stai dicendo?

Eh, magari. Ma è tornato a Torino e il caffè lo prendo da sola, con il cagnetto. Sarà per quello il signora infilato ormai a metà di ogni frase. Quanti pezzi, signora, di focaccia? I sacchetti, signora, erano due o tre? Deve essere per il cagnetto, si. Per la beatitudine con cui lo porto in giro, arrogante lui innamorata io, deve essere per come parlo al cagnetto, dai su andiamo, dai su non farla lì, deve essere il tono con cui chiedo al proprietario di ogni cane se il suo è maschio o femmina, perché il mio è aggressivo con i maschi e pirla con le femmine. Deve essere la faccia a culo di gallina che metto su ogni volta che sento la frase “più sono piccoli più rompono”. Vale anche per le persone, sappiatelo.

Il caffè lo prendo da sola. Con il cagnetto. Lui è andato via, è tornato a Torino, io sono da sola con le ragazze. E il cagnetto. Tanto ho la fortuna di poter lavorare da qualunque posto, mi bastano la connessione internet e i miei files pieni di numeri, quindi posso stare qui, senza di lui, senza sabbia ma con i sassi, insieme alle ragazze e allo Scarabeo di Harry Potter e il taccuino su cui Pepe segna i punti. Stravinco e si offendono. Lui è andato via e io sono qui. Succede sempre e non mi piace mai. Dormo male, dormo meno. Parlo molto, di più, spesso male. Manca lui e mancano i silenzi che mi regala, con il pezzo di sigaro in bocca, spento, con lo sguardo posato su di me e poi però è su di noi e non sembra ma è così che siamo noi, che non sembra mai e poi invece. Non so piantare un ombrellone, soprattutto se manca la sabbia e ci sono i sassi.

Dopo dieci minuti di tentativi mi si è avvicinato un uomo. “Signora, l’ho vista in difficoltà. Posso aiutarla? ” Non l’ha messa in mezzo, la parola, il signora, è stato l’esordio. Ha cominciato la frase così, come una preghiera e poi era un aiuto e poi forse è così che si prega ma io non lo so, non lo so più, io non prego perché anche quella è tra le cose che non so fare. Un uomo che poteva essere mio padre ma non lo era, più pancia che capelli, un uomo come un prozio, uno di quelli che vedi ogni tanto, le domeniche quando sei piccola a casa dei nonni, al cimitero il giorno dei morti e poi non li vedi più, qualche matrimonio, qualche funerale. Ho uno zio così, che aveva un laboratorio di sartoria nel quale giravo tra macchine da cucire e assi da stiro senza capire come si potesse da un pezzo di tessuto ricavare qualcosa di completamente nuovo. Mi cantava sempre “ lo sai che i papaveri sono alti alti alti e tu sei piccolina sei nata paperina che cosa ci vuoi far” e intanto con le mani teneva le mie e mi faceva ruotare nella stanza. Mi ha rubato il naso strappandomelo con l’indice e il medio così tante volte che penso se lo sia tenuto, alla fine. Mi aveva cucito una mantella, il soprabito più bello che abbia mai avuto, se giravo da sola su me stessa faceva una ruota ampia e io lo facevo, in corridoio, prima di uscire con la mia mantella su misura per me, nata paperina.

Si. Grazie. Gentilissimo, davvero.

Il movimento è tutto in obliquo, non bisogna piantarlo come un gonfalone sulla luna, come la bandierina sul tee dopo aver mandato in buca, non è una vittoria, non è un contrassegno è qualcosa che deve essere più stabile, mica altro. Piantata l’asta in obliquo, tra i sassi, si deve compiere un movimento pelvico per qualche minuto facendo girare anche le mani e la base dell’ombrellone. È una rivoluzione e una rotazione, senza fretta ma non lenta. Man mano si tira su e poi si infila la parte superiore, senza andare troppo a fondo, non sono questioni di fondo, deve essere stabile ma non rigido, se vai troppo a fondo si blocca. E poi si apre e hai l’ombra, perché a quello serve un ombrellone piantato sulla sabbia e tra i sassi, comunque serve solo ad avere ombra. E poi ci metti dei pesi, alla base. I pesi vanno sempre alla base, ovvio. Così non vola via perché un ombrellone che vola via non serve più e poi può essere pericoloso, tu volevi solo un po’ di ombra e magari fai male a qualcuno, alla prima folata di vento se non sei stabile succede, che pensavi di no e poi invece.

Certo, avere quelle mani lì fa la differenza. Mani come arnesi, mani di chi ha il garage in ordine e sa travasare le piante e imbottigliare il vino. Un uomo che ha fatto i sacrifici, quella generazione ha fatto i sacrifici, quella generazione è convita di essere l’ultima ad averne fatti perché non vede che sono cambiati i sacrifici, non li riconosce. Un uomo che ha fatto studiare i figli, due, un maschio e una femmina. Una coppia, dice quella generazione, sono stati fortunati, hanno fatto la coppia. Anch’io ho la coppia, dico quando sento questa frase. Ho una coppia di femmine, coppia vuol dire due. Girano la testa e cambiano argomento, così fa quella generazione quando non capisce. Non dice mai che non ha capito. Anche i nipoti studiano, licei che non sanno cosa sono, non sono diplomi chiusi, quelli che li finisci e poi trovi il posto fisso per tutta la vita, come l’ombrellone dello stabilimento, quello non vola via, al massimo lo chiudi se tira troppo vento. Ha una nuora, ho immaginato, che non vuole venire in vacanza qui, in questa casa comprata con i sacrifici, con i soprammobili che non le piacciono. E ha un genero che è un coglione ma quello è. La moglie prepara da mangiare già il mattino e poi vanno al mare insieme fino a mezzogiorno e mezza. Lui fa una nuotata, ma sempre più vicino, non fino alla boa. Non nuota più verso l’orizzonte, adesso nuota in verticale come un pesce nell’acquario perché lei ha paura che lui si senta male e poi la vita diventa questo, che delle tue paure te ne fai niente e poi l’amore però diventa questo, che delle sue paure ti preoccupi.

Forse signora è dovuto al mio abbigliamento, ai miei caftani morbidi, ai pantaloni ampi come gonne, alla comodità del vestire, non uso nulla di attillato, niente che fasci che le fasce vanno bene per le ferite ma sulle cicatrici non servono più. O forse è dovuto alle macchie sul viso, quelle che vengono per il sole nonostante la protezione alta. Quest’anno ne ho una nuova, sulla fronte. Un’ombra tra i pensieri, sembra il test di Rorschach. Ci vedo mio padre. È grave?

Forse signora è dovuto al fatto che sono una signora con il cagnetto, il caftano ampio, delle macchie sulla pelle quarantennale senza grandi manutenzioni, due ragazze alte e slanciate che mi camminano accanto discutendo intorno alla validità della parola “Cho” a scarabeo perché pare che sia il nome o nomignolo di un personaggio secondario di Harry Potter ma Pepe contesta e accusa la sorella di non essere in grado nemmeno di formare una cazzo di parola- si proprio cazzo di parola- mentre lei si impegna e tira fuori omega o ideale e poi noi abbiamo questa cosa che giochiamo sempre con il regolamento aperto per controllare come si fa e poi però le regole ce le riadattiamo un po’ che alla fine possiamo giocare solo tra noi perché le regole generali si sono quelle ma non proprio e non è che agli altri puoi spiegare che se una regola non sai cosa significa o ti sembra sciocca allora non la usi e continui a giocare senza, una signora con dei files pieni di numeri in un portatile poggiato sul tavolo, un ombrellone che non sta su e allora si va allo stabilimento che facciamo prima e non chiediamo aiuto a nessuno e lui che è tornato a lavoro, lo fa sempre ma non è che uno si abitua solo per questo. E poi non mi fermo più sulla panchina, al tramonto. Non mi va senza di lui. La sua mano calda sul collo che sembra una carezza ma non esistono carezze che sembrano mani sul collo, è altro, è tornare a casa da un viaggio, aprire la porta e respirare l’odore di dentro, da dentro, il cagnetto seduto accanto a noi e la gente passa e lo guarda come se fosse strano vedere un cane seduto su una panchina e poi noi ridiamo e diciamo cosa guardate non lo vedete che non è un cane ma è un professore e non so perché lo diciamo ma è così e da sola non lo dico più perché non mi fa ridere, cioè un po’ mi fa sempre ridere ma solo perché immagino la sua voce mentre lo diciamo. E poi mi fa vedere che di là c’è la Francia e me la indica e io anche se lo so dico ah, si, è già la Francia e lui dice si, si e poi stiamo in silenzio finchè non arriva una canzone da un chioschetto e no, non la conosco, ma la suonavano quando lui aveva l’età di Cri e no, non era bello come Cri, aveva la pancia e la frangia e nessuna lo guardava, soprattutto la tedesca con il caschetto, quella che faceva fermare il luna park, proprio che fermavano le giostre quando arrivava lei e tutti lo sapevano che lei era destinata al più figo del gruppo che no, non era lui, era uno più grande e davvero figo, un maledetto che però non sapeva giocare a tennis e invece lui, lui si, con la frangia e la pancia scivolava via come un maledetto sul campo veloce, che ognuno ha la sua maledizione e il suo demone personale e lei una volta era andata a vederlo ma solo perché giocava contro il figo e aveva vinto, ovviamente, il figo l’aveva presa male e lui aveva passato la mano a sistemare la frangia e lei lo aveva guardato e poi niente, finisce così questa storia pazzesca, con lui che vince a tennis e l’altro che limona la tedesca.

E poi stiamo in silenzio di nuovo, sotto di noi la spiaggia di sassi. la Francia sempre lì, immobile. Due bambini si rincorrono in riva al mare, fratelli, maschio e femmina, una coppia. Lui un po’ più grande, lei ha i pantaloncini da maschio. La madre è seduta su un asciugamano, davanti a lei il mare e lui. Due canne da pesca piantate tra i sassi, chissà come si fa, se è più facile dell’ombrellone. La lenza che si muove, i bambini che gridano e si avvicinano, il figlio maschio tira su, piano piano che si spezza dice il padre che non sento ma so che lo dice perché è come la Francia, lo so. E tira fuori un pesce, per davvero. La madre saltella, sui sassi e scatta una foto con il cellulare, chissà a chi la manderà, robe di nonni. E tutti fanno una gran festa per il pesce tranne il pesce. E poi un attimo di silenzio che si ricomincia: si prende l’esca dal contenitore, puzza, si puzza bimba che tappi il naso e ridi contemporaneamente, il padre accosciato compie l’operazione, i tre in piedi che lo guardano, il maschio con le mani sulle cosce e la schiena appena curva, sembrano petali pronti a schiudersi e poi è il tramonto, non si schiudono al tramonto, eppure si schiudono. Perché non sono petali. Sono la Francia, sono un professore su una panchina, tedesche bellissime e brutti anatroccoli che invece erano cigni e allora il punto non è essere come gli altri ma sapere chi sei e poi se finisce che ami una paperina che cosa ci vuoi far, canne da pesca piantate come chiodi al centro di un muro, macchie che sono pensieri, persone.

Il movimento è preciso, pulito. Il braccio indietro e il lancio netto, un arco verso il mare. Centinaia di volte, forse migliaia, almeno millanta come diceva Cri da piccola. E ricomincia l’attesa e ricomincia la festa, adesso toccherà a lei, alla bambina, tirar su la lenza. È evidente. Da come saltella su una gamba e poi sull’altra, dal fatto che ha smesso di giocare con suo fratello perché lei aspetta così, non può distrarsi come lui che fa altro e poi lo chiamano quando il pesce ha già abboccato, no, lei il pesce lo sta incoraggiando, lo sta pregando perché sa farlo, sa come si fa e il padre le parla e lei annuisce e la madre è seduta sull’asciugamano e non guarda l’ora, e poi la lenza tira, è il momento e tutti in piedi e lei tira su, piano, piano che si spezza dice il padre ma lei lo sa perché lo ha sentito centinaia di volte, forse migliaia, almeno millanta e poi lo sa perché lo sa ed eccolo il suo pesce, la sua festa, le grida, il fratello che controlla se è più grosso, si lo è, si vede da qui, da questa panchina, da questi trentacinque anni che ci separano che potrebbero fare di voi i miei figli e invece no, che nella mia storia ero io la figlia e mi faceva schifo pescare perché dovevamo fare silenzio perché i pesci scappano con il rumore, perchè non toccare che fai casino, perché i vermi sono disgustosi e la macchina puzza per settimane, perché usi il mio secchiello per mettere i pesci e non ci sta il mare nel secchiello e se ci metti i pesci ci metti il mare perché nel mare ci sono i pesci e come la parte per il tutto ma giri la testa e non ascolti e non è come cambiare una regola è come non rispettarla e questo non si fa, e poi mi faceva schifo pescare perché tanto litigate e basta, è troppo tardi, non stanno fermi, si annoiano, vacci da solo, come fanno a stare zitti, non puoi schiacciare la testa ai vermi, molla il retino, siediti in macchina e aspetta, giocate a far finta di guidare, i pesci scappano.

E poi non mi fermo più, sulla panchina al tramonto. Perché lui non c’è, perché mi chiamano signora e pare che sia proprio così ormai, perché ho una macchia nuova sulla fronte, come un’ ombra, come un pensiero e vorrei dirle- dirgli- potevamo fare di meglio, potevamo fare casino, sai, potevamo ridere e sembrare un fiore che si schiude al tramonto che nessuno se lo aspetta, potevamo giocare cambiando le regole. E poi, sai, i pesci non scappano, i pesci dal mare non scappano mai.

 

IMG-20200723-WA0005

 

 

14.07.07 (in ordine sparso)

Eravamo indecisi tra tre nomi: Vittoria, Greta e Beatrice. Greta lo abbiamo scartato non ricordo perché. Tutti i nostri amici e/o conoscenti hanno iniziato a chiamare le figlie Vittoria o Beatrice, tra i parenti c’era chi diceva Vittoria, chi diceva Beatrice. Una sera in un discorso riferito al mio pancione a qualcuno è scappato con tono perentorio, quello che più mi irrita, “dopo la nascita di Vittoria…”. Abbiamo deciso che non saresti stata né Vittoria né Beatrice e che non avremmo detto il nome fino alla nascita perché ci eravamo sinceramente rotti i coglioni.

Pesavi 3,750 kg ed eri lunga 50 cm. Avevi i capelli e la peluria sulla schiena. Un livido blu tra gli occhi, all‘attaccatura del naso. Non era un livido, è la vena che passa di lì, era in evidenza. Lo è ancora quando sei un po’ più pallida o stanca. Per mesi e mesi, forse anni, a chi chiedeva dicevo che no, non ti eri fatta male, non avevi sbattuto da nessuna parte.

Il tuo naso è detto “a sella”.

La notte in cui siamo andati in ospedale, in realtà erano già le sei del mattino perché ho resistito ben quattro ore a casa, tuo padre mi ha preso una delle mie borse e nella pausa della contrazione gli ho detto che non andava bene. Perché non si abbinava a come ero vestita.

C’è una mia foto in auto, nel tragitto papà l’ha scattata, fermo a un semaforo. Ti ha sempre fatto impressione, non so se per la dimensione della pancia o per l’espressione sofferente che avevo.

Il termine della gravidanza era il 5 luglio 2007. Ci hai pensato ancora un attimo, sei così.

Una domenica di giugno, verso la metà, mi sono alzata, papà aveva un torneo di tennis ed era già uscito, io ho tirato su la serranda della camera da letto e appoggiata al davanzale ho pensato al tuo nome, l’avevo trovato. Gli ho mandato un messaggio, mi ha risposto “poi ne parliamo”. Avevo capito. Perché in genere mi diceva “ti stai annoiando?” ogni volta che entravo in argomento nomi, in genere duecento volte al giorno mi rendo conto di essere stata un po’ pesante. Gli avevo proposto Sveva, mi aveva detto che le nostre nonne non se lo sarebbero ricordato, sticazzi- allora avevo detto io- la mia già non ricorda niente, la tua sinceramente anche se non se lo ricorda non è che proprio mi agito. Poi, non è che sono eterne. Sei cinica, ha detto. È la vita, mica l’ho deciso io che se nasci poi alla fine muori.

Maria Sole. Solo se ti chiami Agnelli di cognome mi ha risposto. Elisabetta. No. Perché? Boh. Rebecca. No, perché suona male con il cognome. Laura. Ma dici sul serio? Carlotta. Non per carità, robe di ex.

La prima domanda che ho rivolto all’ostetrica che ti ha preso in consegna dal ginecologo appena sfilata dalla mia pancia aperta è stata:” è tutta intera?”. Che domanda è, mi ha risposto lei. Dimmi se è tutta intera. Si, certo che è tutta intera, eccotela. Nella carta argentata come un branzino tirato fuori dal suo mare, in un pianto disperato, il tuo viso contro il mio, la tua bocca che trova il mio mento e ci si attacca. Andiamo a conoscere il papà, adesso.

Mi sono persa il vostro primo incontro.

Sei nata con un cesareo di urgenza alle 16.12, l’ultima volta che ho guardato l’ora erano le 15.47. Cristina, il nome sul braccialetto e sul cartellino della culla trasparente. Tc è l’abbreviazione che scrivono per chi nasce con il cesareo. Il mio cognome, non eravamo sposati. Tuo nonno conserva una foto nella quale è ben leggibile Cristina Laezza. Tre giorni dopo, il 17 hai preso il cognome di papà, lo stesso giorno in cui avrebbe compiuto gli anni sua cugina, la sola con il vostro cognome, morta pochissimi anni prima della tua nascita. Non che significhi per forza qualcosa, anzi, ma quel giorno gli zii sono venuti a trovarci, a trovarti. Proprio quel giorno che per loro era quel giorno e non un giorno e basta. Me li ricordo affacciati sulla porta della stanza, vicini, felici di conoscerti. Papà è andato a pranzo con loro, mi ha guardata, l’ho guardato, si gli ho detto senza dirlo, pranza in riva al fiume, cerca un posto carino, con l’ombra, che arrivi un po’ di aria, magari uno dei tanti circoli di tennis e state insieme, oggi.

A Sara, seduta accanto al mio letto, che mi ha chiesto dei dolori del travaglio ho detto che ho invocato la morte. Se lo ricorda ancora.

Tuo zio è arrivato dagli Stati Uniti senza passare da casa, sembrava un innamorato a cui finalmente era stato detto di sì, con la camicia stazzonata e gli occhi lucidi.

La sera della tua nascita c’era un concerto di Battiato.

In stanza con noi c’erano due gemelli omozigoti che si chiamavano come due miei ex fidanzati. Poi è nato un Amadeo. Poi andato via Amadeo è arrivata Paola. Andati via i gemelli è arrivata una signora che aveva minacce di aborto ma non avevano altre stanze e allora l’hanno sbattuta in stanza con chi era arrivata alla fine acciaccata ma vittoriosa. L’ho trovato atroce.

Prima di quel giorno papà ti chiamava Papalla. Non so cosa significhi.

Un giorno ti contemplavo e dicevo non ricordo a chi, forse a mia madre, che avevi davvero un bell’incarnato, un colorito stupendo. In quel momento, davvero, ti giuro, in quel momento, appena finisco di dirlo arrivano le ostetriche a prenderti perché avevi la bilirubina alle stelle. “La portiamo in lampada, signora, vede come è diventata gialla?”. È stato quello l’attimo in cui ho capito che no, quella cosa dell’istinto non vale per tutti. Almeno, per me non vale.

Il tuo fiocco nascita l’ha ricamato Daniela, la sola a conoscenza del nome scelto, solo che non ti decidevi a nascere e passavano i giorni, lei doveva partire per le vacanze. Quando si è capito che anche il 9 lo avresti passato tranquilla dov’eri, ha ricamato il numero 1 e lasciato lo spazio per il numero successivo. Quindi il tuo fiocco era così: è nata Cristina 1_/07/07. Tanto oltre il 17 non saresti andata. Il 4 lo ha ricamato Vale, appoggiata al davanzale accanto al mio letto, aveva accompagnato Mara arrivata con il primo treno da Roma quella mattina.

È venuta moltissima gente a trovarci. Di alcuni ero felice, di altri fanculo. Tizio non si è mai visto, quello che si è fatto un’idea su di me, ecco, quello non si è davvero mai visto, nemmeno per una pacca sulla spalla a tuo padre. Il che fa capire quanto sia davvero immenso se è in grado di farsi delle idee così, da lontano. Un fenomeno.

Ivo e Claudia, con Chiara nella pancia.

Irma e Piero, la loro Cristina da quel giorno è diventata Cri Grande.

Marino.

Durante il travaglio una dottoressa mi ha suggerito di fare una doccia per alleviare i dolori e allora mi sono avviata con il beauty verso il locale delle docce, in reparto, ma devo aver frainteso il senso della doccia perché io mi sono proprio lavata, ho fatto lo shampoo e ho messo il balsamo, mi sono pettinata sotto l’acqua, reggendomi al mancorrente durante la contrazione oppure sedendomi sullo sgabellino a disposizione, ho usato il bagnoschiuma creando un tappeto di bolle. Poi ho visto che le altre semplicemente indirizzavano il getto di acqua calda o tiepida sulla schiena o sul collo o sulla pancia. Io no, io mi sono fatta una signora doccia e per fortuna, però, perché siamo tornate a casa dopo cinque giorni e avrei avuto dei capelli di merda.

I miei nonni, mi ricordo lei seduta accanto a me, confusa, piccola, bellissima, in quella stanza colma di gente che non conosceva e che anche se avesse conosciuto non se la sarebbe ricordata e allora faceva finta di conoscere tutti, sorridendo, tesa, smarrita. Me li immagino in auto, lui che le dice andiamo a conoscere la bimba di Sonia e lei stupita, come Sonia ha avuto una bambina, si, si, te lo avevo detto, lo sapevi- e poi da capo- dove andiamo,in ospedale, e perché qualcuno sta male no, nessuno, è nata la bambina di Sonia, ma come Sonia, Sonia ha una bambina? Ma cosa dici, Sonia è una bambina, no, non lo è, adesso è grande, dove andiamo, da Sonia, è nata la bambina, davvero? Che bello, una femmina e di chi è? Di Sonia. Sonia? Ma il padre chi è, quello piemontese?

Un medico di turno mi ha visitata per una reazione allergica a un farmaco che mi hanno somministrato dopo l’intervento, mi ha chiesto in che giornata fossi, si dice così dopo il parto, prima giornata, seconda giornata e così via. In quarta giornata, gli ho detto. Ho partorito sabato.

“Signora, lei non ha partorito. Ha fatto un cesareo.”

Io non piango mai davanti agli estranei. Ho aspettato che uscisse e si allontanasse con il suo carico di empatia e delicatezza. Quella frase mi suona ancora dopo anni nelle orecchie. Non ti ho partorita, no. Ho invocato la morte per dolori a cui non ero preparata e poi non ti ho spinta fuori, sono venuti a prenderti passando attraverso tessuti, muscoli, organi e dopo mi hanno ricucita. Non ti ho spinta fuori, questa cosa detta da un uomo è feroce e vuota allo stesso tempo. Ti ho allattata ed è stato bellissimo. Quando è finita mi è sembrato che finisse altro, mi è sembrato di partorirti, io non ho mai amato quella pancia che ti ospitava, ho amato te sempre, dal primo momento, nell’immobilità della placenta ferita quando potevo sperare e basta, ti ho amata sempre, ho amato il fatto che tuo padre ti abbia desiderata di più di quanto non abbia fatto io. Questo non lo sa nessuno. Papà ha desiderato diventare tuo padre, ti ha cercata. Io l’ho seguito, innamorata perdutamente di lui e dei suoi desideri. Ma da quel primo momento, da quel primo sospetto, dalla conferma io ti ho amata ogni singolo istante. Ma la pancia non eri tu e non ero nemmeno io. Le caviglie, le gambe enormi, tutti quei chili, ventidue, quelli non potevo amarli. Non si intonavano con me, non mi appartenevano, non eri tu e nemmeno io. Tu invece. Tu. Tu sei tu e io sono diventata io.

C’è una foto, non c’entra nulla con la tua nascita. È una foto che ha mio padre, lui bambino in braccio a sua madre, sullo sfondo una Napoli bella come un ideale, lasciata come si rinuncia a un ideale, rimpianta come si rimpiange un ideale. Sul retro della foto, scritto di pugno da mia nonna che è morta un anno prima della tua nascita, una frase per lui. Per dirgli che voleva che lui sapesse quanto era stata orgogliosa di tenerlo, bambino, il suo bambino, tra le braccia. Lui l’ha letta quando lei non c’era più, non so quando lei lo abbia scritto, ma lui se l’è trovato davanti senza averglielo mai sentito dire, magari, la loro storia è sempre stata in salita. Lui l’ha letto mentre diventava nonno e ha pianto, lo so, c’ero, mi ha detto che avrebbe voluto che poi tenessi io quella foto. Non ce l’ho, ce l’ha lui, ma in qualche modo ce l’ho. Ho capito perfettamente cosa intendesse lei, cosa voleva che lui sapesse, senza avere le capacità o gli strumenti per dirglielo. Ho capito lei per la prima volta nella vita, no, non l’avevo mai capita, sai, e forse nemmeno amata come nonna, amata oltre l’affetto istituzionale. Ho capito quello che anni dopo mi ha detto Mara, quando le ho chiesto a chi vuoi che importi cosa scrivo, se scrivo, quel che scrivo? Mi leggono solo loro, le mie figlie.

Ti pare poco? È tutto. Mi ha detto.

Con tutto l’orgoglio di essere tua madre.

mammaecri

A guardare bene

 

Nella vita di Stefano le cose importanti erano capitate velocemente. Le cose importanti per lui, certo, che sono poi quel tipo di cose importanti per un uomo. Anche lei, Nina, era capitata così velocemente da non capire cosa stava accadendo. Era stata la sua voce a cambiarlo in un punto, che non sapeva, ma quello era stato, aveva pensato che si trattasse di un momento, pensava che quella voce fosse arrivata lì in quel punto che non sapeva e poi andata via e invece gli si era infilata dentro. Aveva pensato alle monete perse in tasca, nel cappotto, quando la fodera è bucata e tra la tasca e la stoffa capita che scivolino giù e poi non le recuperi più. Le hai addosso e non le puoi prendere. Questo era quel che raccontava lui, se doveva, perché qualcuno gli chiedeva altrimenti no, Stefano non parlava di sé o di Nina o di quell’azienda tirata su dal niente come una figlia che gli somiglia e no, non parlava nemmeno di quella figlia sgusciata fuori da Nina, all’improvviso anche lei, da non capire quando fosse successo davvero tutto, tutto questo.

“Papà?”

Stefano alzò lo sguardo in direzione della porta, si vedeva la polvere in controluce, a guardare bene.

“Si, Bimba Bella. Si.”

“È tutto pronto, papà. Quando vuoi.”

La figlia era ferma sulla soglia, si vedeva la bambina che era stata, a guardare bene.

Lei aspettava e allora lui si alzò, perché non si può fare diversamente quando qualcuno ti fissa aspettandosi di vederti alzare. Le mise una mano sulla spalla, lei ci si appoggiò solo per un momento e andarono.

La valigia di Nina era pronta, niente abiti né scarpe. Niente intimo, viene fornito tutto, li avevano rassicurati, anche i prodotti per l’igiene personale, sua moglie sarebbe stata lavata e cambiata, avrebbe indossato una tuta comoda, senza cuciture o bottoni che si staccano e finiscono nella trachea, capita, gli avevano detto.

Erano finiti i giorni buoni e poi erano finiti anche i giorni meno buoni ed era arrivato il tempo dei giorni bastardi, così, come finiscono le scorte, come finiscono le speranze dopo un naufragio, che ci metti in un po’ prima di arrenderti e provi ad organizzarti e ci credi anche e poi basta.

La valigia di Nina senza gli abiti di Nina, senza le borse di Nina e su quella sedia a rotelle il corpo di Nina senza Nina, senza la risata di Nina, senza la voce di Nina.

Nina partiva e lui l’avrebbe accompagnata. Bimba Bella aveva preparato tutto, con ordine aveva organizzato gli oggetti personali, quelli che serviranno a farla sentire come se fosse a casa mentre a casa non è, gli avevano detto, solo che lei a casa non ci sarebbe più tornata e forse nemmeno lui, non nello stesso modo, non chiamandola casa, a guardare bene.

Lo avevano deciso da subito, dalla diagnosi, dieci anni prima. Avevano ascoltato le parole del medico, le avevano capite. Lei le aspettava perché sapeva che da certe cose non si scappa, dall’ereditarietà, dall’irreversibilità, dalle sentenze, dalle condanne. Lui le rifiutava, tutte, tutte quelle stesse cose che Nina aspettava lui le rifiutava e le allontanava e le bestemmiava e non ci credeva e si era opposto, aveva chiesto, cercato i migliori e anche i migliori scuotevano la testa e allora si era fermato e così era stato e così avevano deciso. Quando sarebbe arrivato il momento Nina sarebbe andata in un Istituto, con un bel parco e senza l’odore di cibo rancido nei corridoi, avrebbe avuto una stanza tutta per sé, come una scrittrice o una nobile o entrambe le cose e gli orari di visita sarebbero stati flessibili, l’assistenza qualificata e Bimba Bella non avrebbe dovuto lavarla o cambiarla ma avrebbe continuato a vivere la sua vita, che quello si fa con la vita, si vive e basta.

Eccolo il giorno, il momento. Eccolo il corpo di Nina, sulla sedia a rotelle con il freno tirato giù, il corpo di Nina senza Nina.

“Ho messo la foto del matrimonio, papà. E un pacchetto di sigarette, aperto, e un accendino. Scarico, non si sa mai. Ci pensi? Che si dimentica di essersi dimenticata che fumava e ricomincia proprio lì e fa suonare l’allarme antincendio. Ci pensi?” rideva nell’immaginare la scena, si portava la mano aperta sulla guancia e rideva, come Nina, rideva come sua madre che si vedevano le lacrime, a guardare bene.

Stefano si sedette sul letto, prese la mano di sua moglie- Nina zampe di uccellino caduto in volo- l’accarezzò con la punta dell’indice.

“Le sigarette vanno benissimo, Bimba. Una foto dei bambini non l’hai messa?”

“Si. Quella al mare, anche se.”

“Anche se?”

“Non ricorda nemmeno i nomi, niente. È più facile che biascichi il paradigma di fero quello non lo ha dimenticato.”

“Quello non si può dimenticare.”

“Questa cosa l’avrebbe detta lei.”

“Si, avrebbe.”

Sua figlia guardò fuori dalla finestra per sapere se il mondo esisteva ancora, se il mondo lo sapeva cosa succedeva quando si naufraga, guardò fuori perché dentro non riusciva più a farlo. Stefano si alzò, passò le dita tra i capelli di sua moglie- Nina testa di pulcino– la baciò, inspirò, espirò e pensò che respirare è facile se non ci pensi.

“Io e mamma andiamo, è arrivata l’auto dell’Istituto”

 “Sei sicuro di voler andare da solo?”

“Non sono solo, c’è mamma.”

“Papà. Possiamo ancora cambiare idea, ci organizziamo qui, troviamo un aiuto in più, venite a stare da me. Lo troviamo un modo, un modo diverso.”

“Questo è il modo che ha trovato lei. Facciamo come vuole mamma, dammi solo una mano con la valigia fino al cancello.”

L’auto aspettava parcheggiata, Stefano prese posto accanto alla moglie, un cenno all’autista che partì, un sussurro all’orecchio della donna “se ti accendi una sigaretta vengo a riprenderti.”

Si vedeva tutto quello che erano stati, a guardare bene.

 

mani

disegno di Cristina Vico.

Metti che

 

Ho passato il pomeriggio sul divano, dalle 14.30 circa. Prima ho steso, poi fatto pipì tre volte, mangiato una fetta di melone e preso un caffè, uno solo. Ho bevuto quasi un litro d’acqua, ogni volta che bevo un sorso penso all’ecografista che risponde “per sempre” alla mia domanda. Sabbia. La sabbia chiama acqua ma questo già l’ho detto da qualche altra parte. Penso anche a Stefano, che mi allena e mi dice sempre che mi vede bene, io mi vedo da schifo certi giorni, tipo ieri. Ieri era tutto uno schifo allora gliel’ho detto e lui mi ha detto che invece no. Penso a lui perché anche lui mi dice di bere, per combattere la ritenzione liquida e io sono una guerriera. Acqua chiama acqua. Stefano mi piace, infatti parlando di lui lo chiamo Stefanino ma lui non lo sa. Io non uso mai diminutivi, quasi mai. E mi piace anche uno degli istruttori di Cri perché è davvero un bravo ragazzo solo che non ha un nome facile da vezzeggiare. Mi piacciono i ragazzi per bene, quelli educati, simpatici, mai eccessivi. Mi piacciono quelli che no, non mi sarebbero mai piaciuti alla loro età.

Le ragazze sono andate in montagna con il papà, fino a domani. In un posto dove io non vado perché per carità. Dico sempre che se devo pulire pulisco a casa mia, non a casa di altri, anche se tra questi altri c’è lui, sono gli altri altri che figuriamoci. Allora gli do le lenzuola pulite, nostre, loro vanno su, si montano i letti, il padre le porta a cena fuori poi fanno due passi mentre lui fuma un pezzo di sigaro e loro blaterano cose, magari si dicono quelle robacce che si dicono tra loro, Pepe dice “ti scasso di botte”, sembra affiliata ai Savastano, ha pure quel tono. Cri però la provoca. Insomma, ci sono i futili motivi ma c’è anche, sempre, l’istigazione.

Ho finito di leggere un libro, ne devo iniziare un altro, il protagonista è quel figo di Contrera, la storia è ambientata qui a Torino e mi piacciono molto i romanzi ambientati a Torino, mi sembra di sapermi muovere meglio al loro interno, mi sento un po’ di Torino io che non sono di nessun luogo, in fondo, come tutti i figli di matrimoni misti lontani da casa per chi ha un posto da chiamare casa. Io potrei andare via domani, ora no. Ora sono sul divano e intendo restarci.

Non sto male, non sono malata. Non ho l’influenza, solo sto sul divano e fisso il quadro davanti a me. Mi giro sul fianco e guardo i titoli di Sky Tg 24 che scorrono, la giornalista è senza audio, muove le labbra, parte il servizio. Durante la quarantena, nel fine settimana, ascoltavo la conferenza stampa degli assessori della Regione Lombardia perché la voce di quell’assessore, quello che non ne azzecca una, ecco la sua voce mi faceva addormentare bene, davvero. Aspettavo che dicesse, l’ha sempre detto: “il bollettino di Regione Lombardia” invece che il bollettino della Regione Lombardia. Secondo me è corretto l’uso della preposizione articolata e invece lui niente, sicuro di sé con questo “di Regione Lombardia”. Era il segnale, come un ipnotista, Dio, non so se poi è vero che gli ipnotisti usano la parola speciale per ipnotizzare però nei film mi sembra che vada così.

Ho ucciso una zanzara che mi ha martoriata. Le odio, maledette. Quando ero piccola non mi pungevano mai, mia madre mi diceva che avevo il sangue amaro, mio fratello invece era un bersaglio facile, ma lui aveva il sangue dolce. O buono. Non ricordo. Mi è cambiato il sangue o le zanzare sono meno schizzinose, penso sia più una cosa di adattamento loro comunque che una cosa mia. Prima il rumore e poi il prurito. Ho pensato di scrivere che ho passato il pomeriggio sul divano e poi mi sono immaginata un paio di facce che si deformavano dal disgusto e allora mi sono detta no, Sonia, lascia perdere. Poi le ho immaginate meglio e mi sono detta, si Sonia, scrivilo. Tanto non importa. Cioè, in fondo, per davvero, a quelle facce mica importa. Resteranno fermi alle lenzuola. Entrano sempre dallo stesso post, anche se gli scrivi suca nel titolo (si, l’ho fatto) mica la capiscono, solo per trovare appigli.

Sono sul divano, non potete attaccarvi a nulla Se volete c’è il bracciolo. O vi lancio il telecomando. C’è anche il lupo. Comunque. Quello dietro lo sterno, è sveglio, sveglissimo. Stiamo patteggiando.

Lui le ha portate via perché lo sa quando io ho bisogno di silenzio e solitudine che poi solitudine magari perché qui dentro, nella mia testa, siamo tanti. Dalla chiusura della scuola si contano sulle dita di una mano i momenti che ho trascorso senza la  presenza delle ragazze, sono abbastanza stanca. Per me è faticoso, più che per altri. Perché io posso stare sul divano in silenzio anche per giorni.

Loro no. Loro mi vogliono. Mi vogliono raccontare le cose, mi vogliono vedere, mi vogliono toccare. Mi stanno toccando moltissimo, più del solito, a volte penso che mi credano irreale, a volte mi sento irreale. Pepe mi ha mandato già un video e due messaggi, Cri un messaggio e una foto, mi hanno chiamata una volta sola. Mi sono semiseduta sul divano, con un cuscino dietro la schiena, mi hanno chiesto dei cani. Volevano sapere e allora ho raccontato che il piccolo stava sporcando in camera di Cri con fare prepotente e il grande si mangiava le unghie della zampa destra e solo una delle due era vera, l’altra era una cosa inventata. Mi sono alzata anche per dare da mangiare al grande, è vero. Solo che non mangia, se non c’è lui, il suo padrone. Lo capisco. Nemmeno io mangerei ma poi lui mi chiede se ho mangiato perchè sa che non mangerei allora mangio solo per non dirgli una bugia. Le mie figlie mi costringono a ritmi che non avrei, forse mi hanno salvata dal randagismo obbligandomi a occuparmi di preparare pranzi e cene ad orari fissi. Ho preso una terrina con dell’insalata, ci ho buttato sopra dei semi di girasole, niente sale perché sono una guerriera vera, e un po’ di feta, la mangio solo io in famiglia la feta, a volte ci penso, cioè prima sul divano ci pensavo, che le famiglie sono quei posti dove si sa cosa mangiano gli altri e cosa non mangiano. Mio fratello non mangiava l’Emmenthal da piccolo, guai. Solo io e mio padre. Io niente fontina, per carità, la morte. A mia madre si, piaceva.

Mio marito non mangia i cetrioli e nemmeno le olive. Io e le ragazze ne andiamo matte. Lui mangia il cavolfiore, i broccoli e l’insalata ma solo da quando sta con me. Io mangio gli gnocchi ma solo da quando sto con lui. Se mia nonna resuscitasse con le certezze con le quali è morta, per me non li preparerebbe, guai. Ma era quella famiglia lì. Adesso è questa.

Ho letto che in media viviamo circa 30.000 giorni. Io ho passato la metà. Ho sentito una fitta dolorosa, una fitta di fretta, di rimpianto. Ho letto che in uno studio condotto da due psicologi americani sul tema del rimpianto risulta che al primo posto ci sia il livello di istruzione. La gente rimpiange di non aver studiato o di non aver fatto gli studi che voleva per diversi motivi. Mi ci trovo.

Ho pensato, poi, sempre guardando il quadro che l’adolescenza è come studiare giurisprudenza: non hai la più pallida idea di cosa stai andando a fare, pensi sia una roba fighissima e invece ti trovi a imparare un sacco di regole senza capirne il senso e poi ci sono le deroghe e poi ci sono le fonti e la gerarchia rigida tra queste. Io sono stata una pessima adolescente e adesso un po’ la temo questa seconda ondata di adolescenza che si abbatte in casa mia, portata a spalle dalle ragazze, sbattuta come una porta, di durata incerta, come giurisprudenza, appunto.

I figli ti fregano così. Ti danno orari e regole, in cambio anche tu dovrai dargli orari e regole, gli racconti cose di te, sperando siano da esempio e ti accorgi che fai esempi del cazzo e che a loro dà fastidio che tu dica certe cose. Pepe ha notato che io dico sempre “metti che…” e le dà noia, a volte, non sempre, dipende.

Metti che viene a piovere? Portati il cappello.

Metti che sudi molto dopo il singolo, portati un’altra maglia per giocare il doppio.

Metti che finisci l’acqua, tieni sempre almeno cinque euro in tasca.

Ti fregano così, che ti impediscono di dimenticare, anzi, ti obbligano a ricordare e poi capita che si sveglino anche i lupi.

La settimana scorsa, venerdì, un ragazzo- si può ancora dire ragazzo a 37 anni?- mi ha chiesto com’è essere una mamma. Così. Come avrebbe potuto chiedermi se con il cambio automatico mi trovo bene. Gli ho detto che non lo so, che essere mamma è una cosa strana che sei, che fai, che boh, che ecco se qualcuno mi chiama Cristina perchè si confonde  io mi giro lo stesso anche se mi chiamo Sonia, capito? Per me essere mamma è quello, che mi giro se chiamano il nome delle mie ragazze.

Avevo letto, tanto tempo fa, forse dieci anni fa, che Churchill aveva chiamato la sua depressione il Cane Nero.

In Monster & co a un certo punto, Mike Wazowsky rimprovera Sullivan perché dà un nome alla bambina, la chiama Boo e quando dai un nome a qualcosa vuol dire che ti stai affezionando. Dice una cosa del genere.

Il lupo dietro lo sterno vive lì da sempre, il nome me l’ha dato lui. Io l’ho solo riconosciuto e ho imparato a starci insieme senza farci, ancora, male. E no, lui non c’entra con il divano.

Mi sono alzata anche per chiudere i finestrini della macchina perché stamattina l’ha presa lui e li ha lasciati giù, ho pensato che se stanotte piove poi è un casino. Una volta aveva dimenticato aperta la finestra della mansarda nella casa dove abitava prima e si era allagato tutto, il parquet si era gonfiato, il tappeto ci aveva messo settimane per asciugare. Avevamo pensato, per un momento, di vivere lì, in quell’appartamento ma io non mi sentivo a mio agio, ci aveva vissuto con un’altra e non riuscivo a farmelo piacere. Una sera lui mi aveva detto di prendere quella casa come se fosse un suo difetto, non poteva fare diversamente. Ma poi ha preferito vivere a casa mia, penso gli piacesse l’idea del giardino per crescere il bambino che aspettavamo e che non è mai nato.

L’anno scorso mispiego poteva diventare un libro e ho rifiutato la proposta editoriale. Perché non era accettabile, anche se la casa editrice era tra quelle considerate serie, importanti, proprio per questo in realtà. Guardo un altro quadro, è meglio. Sto scrivendo qualcosa e pensavo di inserire per intero il testo di Milady, come se fosse un capitolo. In fondo lo è stato.

Sono andata dall’otorino in settimana, in sala d’attesa c’era una signora che si chiama Mariolina e non la conosco ma so che doveva comprare un armadio ed era in dubbio tra due annunci di Subito.it e perciò ha fatto diverse telefonate presentandosi ogni volta.  Ho pensato che voglio invecchiare al mare, con abiti larghi, tuniche, i capelli corti e bianchi, le mie collane e i miei bracciali a indicare il mio arrivo e quello del lupo, i cagnetti che mi camminano accanto, la mia risata che fa rumore così copre il latrato di certi giorni o il rumore delle onde o il rumore del vento.

Ho letto in un romanzo bellissimo ambientato a Torino che le donne piemontesi hanno le bocche di chi ha, fin da giovane, mal di denti. Anche certi nomi, certi nomi sono solo di certi posti, dove voglio andare io di Marioline non ce ne sono.

Ho guardato tante mamme, in giro, questa settimana. Le guardo sempre, da dietro gli occhiali scuri. Le guardo per capire se si sono pentite o se sono felici, se è solo un momento oppure no. Un mio amico aveva teorizzato il “coefficiente di disperazione familiare” siglato come CDF e aveva indicatori precisi, io mi sono specializzata nel CDM, il coefficiente di disperazione materna. Osservo come trattano i figli, se li guardano quando loro sono distratti oppure no, se approfittano della distrazione per guardare il cellulare. Io ho capito che potevo farcela quando mi sono accorta che restavo in un angolo ad osservarle mentre loro non lo sapevano. Sulla porta della classe della scuola materna, per esempio, c’era sempre quel momento in cui loro erano ancora assorte nel gioco o nel disegno  e non mi aspettavano, poi alzavano lo sguardo oppure un compagno le toccava- c’è tua mamma– e allora sorridevano da un orecchio all’altro e facevano gli occhi da asilo, così li aveva chiamati il padre che a volte si liberava da appuntamenti di lavoro per essere su quell’uscio alle sedici a prendersi lui gli occhi da asilo. Metti che poi smettono di farteli. Chissà, forse se le porta via ventiquattr’ore per quello, per qualcosa che gli somiglia, per avere il loro odore vicino, mischiato al suo sigaro, alla brace di qualcuno nei prati o per lasciare me e il lupo alle nostre occupazioni, a programmare la manciata di giorni che restano o solo le fatture da emettere la prossima settimana e gli incassi da verificare. Se le porta via per avermi lì, con lui, mentre ordinano al ristornante qualcosa che io no, non mangio ma loro si, per ridere della cameriera che dice zucchini e non zucchine e io odio quando dicono zucchini ma odio anche altre parole, come saporito o il nome Cecilia, si, mi dà fastidio. Se le porta via per poi dirmi che non smettono mai di parlare come se io non lo sapessi o non lo vivessi tutti i giorni, se le porta via perché è il solo modo di tornare, di farmi alzare dal divano per spalancare le finestre in camera loro e aspettarle, metti che poi mi mancano.

20160528_171018-1